Articoli da CorrelatiArticoli Correlati
Bellaria Igea Marina: Dante 2021 “Amore e poesia sulla sabbia”
Sulla scia di un immaginario prosieguo del più famoso endecasillabo della poesia italiana che avrebbe potuto strutturarsi così: “Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai…. in spiaggia!”. Bellaria Igea Marina si inventa di essere meta del Sommo Poeta, offrendogli una calda accoglienza e considerandolo in quest’anno speciale straordinario ospite d’onore!
In Emilia Romagna gli endecasillabi di Dante Alighieri scandiranno il 2021, a 700 anni
dalla sua morte nel 1321, in esilio a Ravenna.
Qui hanno cominciato già durante le festività di Natale a illuminare la notte con parole e musica, da cui trarre conforto in un momento difficile.
Parole luminose scritte e sospese nell’aria hanno illuminato Ravenna, dove hanno sfavillato le installazioni di “La luce delle parole”, 16 endecasillabi tratti dalla Divina Commedia del poeta di cui Ravenna accoglie la sepoltura.
Le installazioni
A Bellaria Igea Marina hanno pensato che l’itinerario di Dante, se avesse potuto proseguire, lo avrebbe portato su un’altra spiaggia, dopo quella alla base della montagna del Purgatorio.
Lasciando libero spazio alla fantasia, che unisce leggenda e verità, si sono immaginati l’arrivo di Dante sulla loro spiaggia e hanno dedicato al grande poeta italiano uno specialissimo mix di installazioni.
Le installazioni urbane che durante il periodo delle festività hanno riscosso grande successo e richiamo mediatico, si sono trasformate per omaggiare l’opera dell’Alighieri.
I visitatori potranno così immergersi in un favolistico viaggio
nel mondo dantesco.
Si parte dalla grande sfera trasparente di Piazza Matteotti, dove sotto un gigantesco Cupido e la “Love Globe”, su un tappeto di neve artificiale risplenderanno i versi più romantici della Divina Commedia.
Il viaggio dell’amore prosegue presso lo scultoreo ex presepe di sabbia di Igea Marina, che è stato trasformato nella rappresentazione dell’immaginaria “quarta cantica”, dove si aggirano Dante e Beatrice.
Le istallazioni collocate in vari punti centrali e tra le bellezze cittadine si propongono di trasmettere un senso di calore, ospitalità, per far riscoprire la città e le tante novità che la animano.
Bellaria Igea Marina celebra l’amore dantesco
La celebrazione dell’amore dantesco porterà passo dopo passo al 14 febbraio, giorno di San Valentino protettore degli innamorati.
Dallo studio live del Teatro Astra di Bellaria verrà proposto tanto romanticismo accompagnato da musica e collegamenti con le installazioni dantesche, dove verranno recitati passi della Commedia dedicati all’amore.
Come afferma Paolo Borghesi, Presidente di Fondazione Verdeblu: “Bellaria Igea Marina attraverso le sue installazioni urbane, si propone di trasmettere i valori della bellezza, dell’arte e della poesia, in cui crede ed è lieta di dedicare i suoi allestimenti al Padre della letteratura italiana, il Sommo Vate Dante Alighieri a settecento anni dalla sua morte. Conciliando tutto ciò con la vocazione turistica della cittadina costiera, creando contenuti social e iniziative che culmineranno con la diretta streaming del 14 febbraio.”
Bruno Galli, assessore al Turismo e Vicesindaco aggiunge: “L’omaggio che dedichiamo a Dante Alighieri apre le porte della nostra città ad un turismo che ha interesse per la cultura, rivolgendosi non solo ai nostri ospiti abituali ma anche a coloro che, oltre al mare amano l’amore, la poesia, l’arte, la storia. In uno scenario che coniuga innovazione e tradizione, si è deciso di riadattare con sensibilità le atmosfere natalizie al tema amore ed alle vicende di Dante e Beatrice, attraverso le parole di un’opera che costituisce le fondamenta della cultura italiana”
Informazioni e Accoglienza Turistica – IAT
Palazzo del Turismo
Via Leonardo da Vinci, 2 – Bellaria Igea Marina (Rn)
Telefono: +39 0541.343808
Fax: +39 0541.345491
Email: iat@comune.bellaria-igea-marina.rn.it