budapest-come-arrivare-dallaeroporto-al-centro
IN EVIDENZA,  Viaggi

Budapest: come arrivare dall’aeroporto al centro

C’è chi la definisce “la perla del Danubio” e non ci sentiamo di dargli torto. Budapest è una delle capitali d’Europa più visitate dagli italiani e i motivi sono da ritrovare nei collegamenti economici con voli che provengono dalle maggiori città, costo della vita competitivo, ottima cucina e un grande patrimonio artistico e culturale che si unisce alla nightlife. Che si viaggi con amici, in coppia o con i propri figli, la destinazione ha molto da offrire.

Budapest ha abbastanza da vedere e fare per un’intera settimana, ma anche in due giorni si può vedere molto: basta organizzare l’itinerario con cura ma una delle prime cose da sapere è come riuscire ad arrivare al centro dall’aeroporto.

Proviamo a valutare le diverse opzioni.

Dall’aeroporto di Budapest al centro con i mezzi pubblici

Per prima cosa dobbiamo sapere che si tratta di uno scalo piuttosto grande: è presente un terminal 1, 2A e 2B. L’opzione più economica per il collegamento dall’aeroporto al centro di Budapest? Sicuramente sfruttare i mezzi pubblici.

La linea autobus 100E collega con spostamenti ogni 10-15 minuti durante le ore diurne, diminuendo la frequenza ogni 20-40 minuti di notte. Una nota a favore è che si tratta di un servizio 24 ore su 24.

Persino i fine settimana hanno un’ottima copertura, nonostante possa diluire il numero di corse. Le fermate migliori da considerare? Astoria, Kalvin Tér e Deak Farenc Tér molto vicine alla metropolitana, tra l’altro.

La seconda opzione è la linea 200E. questa linea opera sia di giorno sia di notte a partire dal terminal 2 e raggiunge la metropolitana Kobanya-Kispest prolungando nel notturno fino alla fermata di Hatar ut.

MiniBud per collegamenti alternativi

Se si desidera trovare un’opzione diversa ci si può affidare al servizio MiniBud. Il box dedicato si trova all’interno dell’aeroporto e qui si acquistano direttamente i ticket. Il collegamento impiega circa 20 minuti per raggiungere il centro, con fermata in prossimità dell’hotel Ritz Carlton. Il prezzo? circa 6 euro, davvero conveniente.

Taxi

Chi cerca massimo comfort, magari ha un po’ di valigie o si muove con i bambini o semplicemente cerca un servizio personalizzato al 100% può optare per il taxi. Le fermate si trovano proprio poco fuori dal terminal dell’aeroporto e hanno una tariffa fissa a chilometro per un totale di circa 26 euro a seconda del traffico.

Un’alternativa al taxi sono le navette private: si tratta di servizi su prenotazione, disponibili online o tramite alcuni desk in aeroporto. Vengono scelti specialmente da chi si muove in gruppo, ad esempio colleghi di lavoro che devono raggiungere un meeting o un cliente.

Quanto dista il centro di Budapest dall’aeroporto?

L’aeroporto di Budapest non si trova molto lontano dal centro città. È situato a circa 16 chilometri a sud est dal quartiere turistico della capitale ungherese. Come abbiamo capito, gli autobus pubblici sono i più economici e hanno una tabella oraria piuttosto frequente, il tragitto tende a rallentare però perché sono previste diverse fermate intermedie.

Insomma, non serve noleggiare un’auto per spostarsi a Budapest: la rete di trasporti è davvero conveniente e sono previste delle formule abbonamento di 2-3 giorni per chi sceglie di visitare Budapest un weekend.

Se anche voi avete in programma una fuga per scoprire il parlamento tra i più suggestivi, il castello di Buda, godervi relax alle terme o passeggiare sul ponte delle Catene fate tesoro di questi nostri consigli.