Canarie: tanta arte e cultura oltre al mare

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

Arte e cultura alle Canarie: tanta bellezza oltre quella del mare

Molti di noi probabilmente conoscono le isole Canarie per essere stati sulle spiagge di Fuerteventura e di Lanzarote. I Romani le chiamarono Isole Fortunate e ancora oggi possiamo definirle così. Ma ci sono anche i Musei alle Canarie.

L’arcipelago delle Canarie (che comprende tra l’altro anche Gran Canaria, Gomera, Hierro, La Palma e Tenerife) offre, oltre al mare, paesaggi naturali bellissimi, architettura e cultura da conoscere ed esplorare.

Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria sono i due capoluoghi.

canarie-tanta-arte-e-cultura-oltre-al-mare

E in tutto l’arcipelago si trovano musei di ogni tipo: dedicati alla scienza e alla tecnologia e telescopi fra i più avanzati del mondo.

Qui molti artisti contemporanei, infatti, hanno dato vita alle loro opere: Óscar Dominguez, César Manrique, Manolo Millares, Antonio Pedrón, Cristino de Vera, Pepe Dámasco, Néstor Martín Fernández de la Torre.

Per non parlare dei numerosi siti storici, testimonianze della marineria locale, delle rocche, delle torri e degli edifici difensivi in luoghi spesso spettacolari che si affacciano sull’oceano.

Lanzarote e le altre isole

A Lanzarote, nominata riserva della biosfera dall’Unesco, si alternano grotte e paesaggi vulcanici e ad Arrecife – la capitale – nel Castello di San Gabriele, si trovano il Museo di Storia dove si può conoscere la cultura indigena dei Majos.

La Fondazione César Manrique, ospita le opere dell’artista e architetto, realizzate con vari materiali nel rispetto della natura e dell’ambiente.

A El Hierro, l’isola più piccola, vivono specie uniche come la lucertola gigante, e si può vedere la Casa Museo Alfar.

A Fuerteventura, l’isola di più antica formazione, originata da eruzioni vulcaniche sottomarine, si susseguono numerose le spiagge, talvolta di sabbia scura, le dune e le lagune.

Vi si gustano prodotti tropicali (papaya, mango, avocado platano, il miele di palma) e si può visitare Casa de Los Coroneles, storica residenza coloniale.

canarie-tanta-arte-e-cultura-oltre-al-mare

Auditorio de Adán Martín_Tenerife

A Tenerife, vicino a Santa Cruz, sorge San Cristóbal de la Laguna, l’antica capitale: dal centro storico, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio mondiale dell’Umanità, si diramano le vie principali secondo la disposizione geometrica della rosa dei venti.

canarie-tanta-arte-e-cultura-oltre-al-mare

San Cristóbal de la Laguna

A Santa Cruz meritano una visita i musei di arte contemporanea TEA Tenerife Performing Arts Space, che sorge accanto alla Biblioteca, al Centro per la fotografia, in uno spazio dove c’è anche un ristorante.

Il Museo Eduardo Westerdalh, situato nella Casa de la Real Aduana, un edificio d’epoca con un patio interno, senza certo tralasciare il bellissimo auditorium high tech “Adán Martín”, realizzato su progetto di Santiago Calatrava, che comprende due sale, un caffè e due terrazze sul mare.

Musei alle Canarie, e i bei palazzi

In tutta l’isola di Gran Canaria si trovano edifici di epoche diverse, come il Castillo de la Luz a La Isleta, una fortezza il cui nucleo originale risale alla fine del 1400.

A Las Palmas si percorre l’Onda Atlántica, la passerella che collega la spiaggia di Las Canteras al porto, progettata da Javier Haddad, Ramón Checa, Luis Gonzáles e Carlos Fuentes.

canarie-tanta-arte-e-cultura-oltre-al-mare

Las Palmas de Gran Canaria_

Soprattutto si può ammirare il modernismo, lo stile iconico dell’arcipelago che coniuga le tradizioni artigianali con l’art nouveau, in Calle de Triana o al caffè Gabinete Literario del 1844, dalla cui terrazza si vede lo storico hotel Madrid.

Qui il Generale Franco dormì nel 1936 prima del colpo di stato che diede inizio alla guerra civile spagnola e alla dittatura.

Agli edifici di stile modernista si affiancano edifici coloniali, gotici, rinascimentali e contemporanei, ad esempio il Centro de Arte La Regenda, che sorge in un’antica fabbrica di tabacco.

Poi, l’edificio del governo locale, costruito da Miguel Martín Fernández de la Torre, che risente dell’influenza di Le Corbusier, la modernissima Torre Woermann di Joaquín Casariego.

L’Atlantic Centre for Modern Art (CAAM), di aspetto neoclassico, permette di vedere opere provenienti dalle Americhe, dall’Africa e dall’Europa.

Atlantic Centre for Modern Art

La Casa de Colon – Cristoforo Colombo – del 1500, è formata da diversi edifici che sorgono nel quartiere di Vegueta, risalente alla fine del 1400, dove si trova anche il mercato costruito nel 1856. Strade di ciottoli e angoli pittoreschi si scoprono ovunque.

Troverete la stessa seducente atmosfera nell’isola de la Palma nel quartiere di Calle Real nella cittadina coloniale di Santa Cruz de la Palma, su cui si affacciano piccoli negozi, piazze e palazzi storici come il Museo dell’Isola, in un antico convento francescano.

E il Castillo de Santa Catalina della fine del 1600, a cui si accede dal ponte di legno sul fossato che lo circonda.

Web: Ciao Isole Canarie
Youtube: Isole Canarie
Twitter: The Canary Islands
Facebook: Ciao Isole Canarie
Instagram: @Ciaoisolecanarie

Raffaella Airaghi

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.