La cultura del vino italiano si esprime tra le generazioni della famiglia Bosoni delle Cantine Lunae tra tradizione e innovazione. Vini creativi, rispettosi della qualità e della fragranza.

La cipolla rossa di Breme, appartiene al presidio Slow Food, il primo in Lomellina, al confine tra Lombardia e Piemonte, dove una quindicina di produttori coltivano queste cipolle da record.

Il Bistrot 13 giugno è un autentico giardino d’inverno, una rigogliosa serra di piante mediterranee, tra le quali spiccano i colori delle allegre ceramiche di Caltagirone. Qui si può assaporare la vera cucina tradizionale siciliana..

Ultimamente, i biscotti hanno prestato la propria versatilità anche a ricette orientate a una cucina più sana, genuina, leggera e sostenibile. Ecco una ricetta molto semplice e di facile preparazione con uvetta e miele.

Scoperto un sito archeologico nella Cantina San Giorgio dell’Azienda Tinazzi in Puglia composto da una piccola necropoli e una grotticella probabilmente risalenti al periodo alto medievale.

Concedersi il relax di una ottima tazza di tè, dove ti insegnano anche a berlo nel modo giusto. Dove? Nella bottega “Giusmìn Tea Lab”, nel cuore di Milano

La più recente produzione dell’Azienda Vitivinicola Chessa è l’ottimo “C’era una Volta”, il ‘Vermentino di Sardegna in abito da sera’, che, oltre all’eccellenza delle sue qualità organolettiche, ha conquistato il Silver Award al Muse Design Award di New York per la bellezza della sua etichetta.