L’Occhio delle Donne è una rassegna da non perdere. Registe di tutto il mondo ci mostrano i loro film bellissimi. Alcuni non facili da recuperare. Per tutto il mese di marzo on line sul sito del Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni.


“Una classe per ribelli” una commedia brillante e ironica sui pregiudizi che ci portiamo dentro. Un film di Michel Leclerc al cinema dal 22 ottobre.

Artista maledetto, ribelle, genio scandaloso e maestro indiscusso dell’arte del Novecento: un ritratto che si spinge oltre la leggenda

Filo conduttore dell’itinerario attraverso la musica e la poesia di Paolo Conte è la “topolino amaranto”, che in sequenze alternate a colori e in b/n è lo stesso artista a guidare sulle strade della campagna piemontese e nelle vie della sua città, Asti.

Sarà nelle sale cinematografiche solo per tre giorni, il 17, 18 e 19 febbraio 2020, “Fabrizio De André e PFM. Il concerto ritrovato”, il docufilm di Walter Veltroni che ricostruisce un’epoca indimenticabile che ha segnato un momento storico: l’irripetibile sodalizio artistico tra uno dei più grandi artisti italiani di sempre e la rock band italiana più conosciuta al mondo.

Alice e il sindaco. Il sindaco di Lione Paul Théraneau, dopo anni di lavoro nella politica e nell’amministrazione della sua città si sente svuotato: non ha più idee. Dal 6 febbraio nei cinema

Il regista Ivano De Matteo, al suo sesto film lungometraggio come regista e sceneggiatore, scritto a due mani con la sua compagna Valentina Furlan, sceglie una “commedia noir” per raccontare una storia borghese ambientata nel Nord Est (il film è stato girato a Bassano del Grappa), che ruota attorno ai sette peccati capitali, rappresentati nei 7 personaggi principali.

Richard Jewell, un uomo normale distrutto dalla distorsione della verità -in un film di Clint EastwoodDal 16 gennaio 2020 al cinema.

Tra alti e bassi, tra momenti ilari e altri meno, il film scorre, talvolta faticosamente. Con Tolo Tolo si ride un po’ di meno ma si riflette decisamente di più. E soprattutto invia un messaggio di umanità. E con i tempi che corrono non è cosa da poco.