Chef stellati a confronto.

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

L’alta gastronomia sempre più sotto i riflettori: per i cultori del pesce di lago, dal 22 al 29 aprile torna Fish & Chef, l’evento che racconta i prodotti del Garda grazie alla maestria di alcuni dei più rinomati chef stellati italiani ed europei.  La kermesse si prefigge di richiamare un pubblico che trova motivazioni di viaggio legate al “vivere bene” in tutte le sue declinazioni, ma sarà anche la preziosa occasione di far conoscere panorami, castelli e scorci mozzafiato che circondano questo lago, meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Oltre alle tradizionali cene, l’edizione 2015 riserva alcune importanti novità come la settimana di cooking show sulla sponda del lago, nella splendida cittadina di Garda. La kermesse, per la prima volta, toccherà le più affascinanti località delle tre province che si affacciano sul Benaco, quella veronese, quella trentina e quella bresciana, per far scoprire eccellenze come il pesce di lago (nel Garda si contano oltre 40 varietà, dalla trota al raro e delicato carpione), l’Olio Extravergine di Oliva Dop del Garda, la carne Garronese Veneta, i vini del Custoza e altre specialità.

Sui piatti delle cene firmate Fish & Chef vi saranno, infatti, perle dell’enogastronomia come la pasta Monograno Felicetti nata dall’esperienza del Pastificio Felicetti (1908) di Predazzo, in Val di Fiemme. Ad arricchire le creazioni dei cuochi vi saranno i prodotti Trota Oro e i pluripremiati oli extravergini di oliva Ca’Rainene, di Paolo Bonomelli, caratterizzati da un profondo legame con il territorio del Lago di Garda e con le sue cultivar autoctone. Per concludere nel migliore dei modi non mancheranno i pregiati distillati di Roner. L’evento coinvolgerà gli stellati di questo angolo del Veneto, accompagnati ogni sera da un collega proveniente da una diversa regione italiana e per la prima volta anche dal Lago di Costanza.
Tra gli chef stellati che si metteranno alla prova dal 22 al 29 aprile vi sono: Dirk Hoberg del ristorante Ophelia dell’Hotel Riva a Kostanz, in Germania; Marco Sacco del Piccolo Lago di Verbania; Alessandro Gavagna del ristorante Al Cacciatore de La Subida di Cormons (GO); Moreno Cedroni de La Madonnina del Pescatore di Senigallia (AN) e Elio Sironi del Ceresio 7 di Milano.

Ad ospitare le sette serate saranno location eleganti e raffinate come l’Hotel Regina Adelaide di Garda, l’hotel Bellevue San Lorenzo di Malcesine, l’Aqualux Hotel di Bardolino, l’Hotel Lido Palace di Riva del Garda, il Grand Hotel Fasano di Gardone Riviera (BS) e il Ristorante La Casa degli Spiriti di Costermano. Proprio La Casa degli Spiriti ospiterà l’ultima tappa dell’evento con una cena a 30 mani realizzata da 15 top chef del Garda che giocheranno in casa per interpretare i prodotti del loro territorio.

www.fishandchef.it

Silvana Benedetti

Giornalista di lungo corso ha lavorato all’interno di alcune case editrici quali la Mondadori, Rusconi Editore e f.lli Fabbri Editore. Successivamente, per diversi anni ha operato nel campo della musica come responsabile della promozione e del marketing per le più importanti major discografiche. Attualmente collabora anche con il mensile cartaceo Caravan e Camper e per altre testate online di viaggio, bellezza ed enogastronomia.

Lascia un commento

Email (will not be published)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.