Cucina la salute con gusto

Di / 2 Febbraio 2015 Gusto Nessun commento

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

6 - Copertina - Cucina la salute con gusto 7 - logo Cucina la Salute con Gusto“Cucina la salute con Gusto” è un progetto fortemente condiviso che trova la sua forza proprio nella collaborazione nata tra due associazioni di categoria e alcune grandi aziende, unite per sottolineare il valore e il cambiamento della tradizione culinaria italiana. L’’Associazione Professionale Cuochi Italiani, insieme all’Associazione Nazionale Dietisti e a LifeGate punto di riferimento in Italia sulla sostenibilità, annunciano il nuovo progetto “Cucina la Salute con Gusto”, che sostiene i temi di EXPO 2015 legati a nutrizione e ambiente. “Cucina la salute con gusto” rappresenta un percorso educativo e culturale, che si basa su un’importante analisi condotta da Andid nel corso dell’iniziativa “La giornata della buona alimentazione” e sulle ricette tratte dal testo storico “Le ricette regionali italiane” di Anna Gosetti Della Salda.
Cuore del progetto è il ricettario “Cucina la Salute con Gusto”, un vero e proprio compendio di ricette regionali italiane, reinterpretate da chef e dietisti che hanno individuato insieme come rendere gustosi e anche salutari i piatti della nostra penisola. Ogni ricetta è stata quindi analizzata e riproposta sulla base del gusto e delle conoscenze nutrizionali attuali. A completare il progetto l’indice di sostenibilità assegnato da LifeGate a ogni singola ricetta proposta nel ricettario, i principi nutrizionali, gli ingredienti e gli strumenti di cottura più adatti a una cucina gustosa, salutare e sostenibile.

Il progetto vede per la prima volta collaborare insieme attori di provenienze e storie diverse, con l’obiettivo di creare un percorso importante intorno alla cucina della tradizione, che oggi può diventare un patrimonio culturale, arricchito da nuove interpretazioni che tengano conto di un approccio attento alla salute e alla sostenibilità ambientale ed etica. Il percorso, nato da un’idea dell’azienda mantovana Ballarini, vede l’impegno di alcune importanti imprese alimentari, scelte proprio perché condividono gli stessi ideali di eticità e approccio innovativo alla tradizione, portato avanti dalle associazioni. Protagonisti di questa avventura sono La Molisana, Granarolo, Mutti, Monini, Orogel e Dupont.
Nel corso dell’anno e in concomitanza con il semestre di Expo 2015 verranno organizzati a Milano eventi e corsi di formazione rivolti sia al pubblico, sia ai professionisti. Obiettivo del progetto è proprio quello di sensibilizzare il più possibile diversi interlocutori sulla possibilità di mangiare bene, salvaguardando il proprio benessere e quello del pianeta.

Silvana Benedetti

Giornalista di lungo corso ha lavorato all’interno di alcune case editrici quali la Mondadori, Rusconi Editore e f.lli Fabbri Editore. Successivamente, per diversi anni ha operato nel campo della musica come responsabile della promozione e del marketing per le più importanti major discografiche. Attualmente collabora anche con il mensile cartaceo Caravan e Camper e per altre testate online di viaggio, bellezza ed enogastronomia.

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.