eventi-in-germania-il-2025-e-ricco-di-celebrazioni
IN EVIDENZA,  Viaggi

Eventi in Germania: il 2025 è ricco di celebrazioni

Anniversari, festival e mostre da non perdere

Chi si reca in Germania nel 2025 ha modo di assistere a una serie di manifestazioni organizzate in occasione della ricorrenza di numerosi anniversari. Gli Eventi in Germania ricordano fatti diversi, drammatici e non, ma importanti.

Durante tutto l’anno in Baviera si festeggia il 75° anniversario della Strada Romantica attraverso 29 città, tra cui molti siti Patrimonio dell’Umanità Unesco, ricche di storia, arte e cultura, da Würzburg a nord a Füssen a sud.

eventi-in-germania-il-2025-e-ricco-di-celebrazioni
Rothenburg ob der_Tauber 23 © Romantische Straße Touristik-Arbeitsgemeinschaft GbR

Dal 22 marzo all’Europa-Park, tra la Foresta Nera e i Vosgi, iniziano i festeggiamenti per il 50° anniversario; votato come miglior parco a tema del mondo, si distingue per l’innovazione e le numerose attrazioni. Lo scorso anno ha inoltre vinto il Premio tedesco per la sostenibilità.

eventi-in-germania-il-2025-e-ricco-di-celebrazioni
neu foto ©Europa-Park

Da aprile, per un anno, ricorre anche il 50° anniversario della Strada tedesca delle fiabe, da Hanau, vicino a Francoforte, luogo di nascita dei fratelli Grimm, fino a Brema e ad Amburgo (600 km), attraverso oltre cinquanta città.

Durante gli Eventi in Germania gli amatissimi personaggi delle fiabe ci sono praticamente tutti: Cappuccetto Rosso, il pifferaio di Hamelin, Biancaneve nella sua città  di Bergfreiheit, Cenerentola nella sua casa e altri.

eventi-in-germania-il-2025-e-ricco-di-celebrazioni
Bremen Stadtmusikanten5 © Deutsche Märchenstraße e.V.

In tutto il percorso  gli eventi sono numerosi, con una celebrazione centrale (16-17 agosto 2025) presso lo zoo di Sababurg, vicino al castello dove in una torre la Bella Addormentata fu risvegliata da un principe dopo cento anni.

A maggio cade l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, conclusasi in Germania l’8 Maggio 1945. Proprio l’8 Maggio 2025 sarà istituito come primo giorno festivo a Berlino per ricordare la liberazione dal nazismo.

L’importanza dell’evento è data anche dalla complessa e critica situazione che sta vivendo oggi il Paese. “La pacifica convivenza dei popoli non è ancora una cosa ovvia. La storia recente dimostra che le guerre non sono escluse in modo permanente nemmeno in Europa“, ha affermato la senatrice per gli Interni Iris Spranger (SPD) in merito all’iniziativa.

Eventi in Germania: diversi musei si occupano della storia della Seconda Guerra Mondiale, come il Centro di Documentazione di Monaco e il Museo del primo campo di concentramento di Sachsenhausen, campo di lavoro forzato, ma anche di sterminio, costruito nel 1936 come campo modello.

Negli anni vi furono deportati oltre 200.000 internati. Sempre l’8 Maggio è prevista l’uscita del film “Norimberga” di James Vanderbilt con Russell Crowe sugli anni successivi alla guerra e al Tribunale  Militare di Norimberga.

Eventi in Germania: Bach, Thomas Mann e il Bauhaus

Allontaniamoci dalla guerra per celebrare il 275° anniversario dedicato a Bach (1685-1750) con il ricco e internazionale Festival di Lipsia (12-22 giugno 2025), città dove il compositore morì  nel 1750; inoltre, dedicato al ciclo di Bach “Cantata RING 1725”, si apre il 100° Festival di  Monaco all’inizio di novembre.

Il 6 giugno Lubecca, città patrimonio mondiale dell’ Unesco, festeggerà il 150° compleanno di Thomas Mann (1875-1955). Per l’occasione la Buddenbrookhaus, la storica casa di famiglia del celebre scrittore,  ospiterà, oltre alla mostra permanente “I Buddenbrook – Romanzo del secolo”, una mostra sui momenti cruciali della trasformazione di Mann in un convinto democratico, come emerge con evidenza nel suo storico discorso del 1950, Il Mio Tempo.

Lubecca – Foto di Achim Scholty da Pixabay

Lubecca, affacciata sul Mar Baltico,  ricostruita dopo i pesanti bombardamenti della seconda guerra mondiale, conserva vicoli e cortili nell’isola della Città Vecchia oltre agli edifici gotici medievali in mattoni rossi.

Da settembre 2025 a dicembre 2026 a Dessau una serie di mostre inaugurerà il 100° anniversario del Bauhaus, la famosa scuola d’arte fondata nel 1919.

Stiftung Bauhaus Dessau © Bauhausgebäude in Dessau

Oggi a Dessau ci sono più  di 300 costruzioni Bauhaus, tra cui spiccano l’edificio Bauhaus, simbolo del Modernismo dell’architetto Walter Gropius, le case dei Maestri,  il Bauhaus Museum del 2019, il complesso residenziale Dessau-Torten, il Kornhaus (il Granaio) e l’Ufficio per l’impiego.

A Chemnitz (ex Karl-Marx-Stadt nella DDR fino al 1990), nella Bassa Sassonia,  vicino ai bellissimi Monti Metalliferi, patrimonio Unesco, vengono celebrati i 40 anni di Capitale Europea della Cultura: girando a piedi per il centro della città ci si immerge in un’atmosfera vivace, si vede lo stile modernista, si apprezza l’offerta culturale di ampio respiro.

eventi-in-germania-il-2025-e-ricco-di-celebrazioni
Chemnitz Opera at dusk © GNTB Wolfgang Thieme

Nel Museo dell’Industria si comprende la forza trainante della città nella rivoluzione industriale; da vedere il monumento a Karl Marx (soprannominato “Nichel”, “la testa”), la medievale Torre Rossa con il vicino Café Roter Turm, il Teather Chemnitz con l’Opernhaus, il Teatro dell’Opera, progettato dall’architetto Mobius (1906-1909) e il centro culturale Tietz, costruito nel 1913 nel cuore della città, con negozi, la biblioteca, il Museo di Storia Naturale e la Nuova Galleria Sassone.

Il 2025 è anche il 40° anniversario del Parco Nazionale del Mare di Wadden dello Schleswig Holstein, sulla costa del Mare del Nord.

È Il più grande parco dell’Europa centrale, habitat ideale di migliaia di piante e di animali, attraversato da milioni di uccelli, sito patrimonio naturale mondiale dell’UNESCO. Festeggia l’anniversario con il motto “Giovane, selvaggio e dinamico – 40 anni di  Parco Nazionale del Mare di Wadden dello Schleswig Holstein”.

E per finire ricorrono i 20 anni del Sito del Patrimonio Mondiale dell’Unesco Obergermanisch-Raetischer Limes, il confine alto-tedesco retico che segna la frontiera settentrionale dell’impero romano in Germania. Sito archeologico impressionante, lungo la strada di 820 km che va dal Reno al Danubio, presenta 900 posti di guardia e 120 siti di fortificazioni, tracce di terme e accampamenti e straordinari reperti raccolti in diversi musei.

credito immagine di copertina –  Rothenburg ob der_Tauber_ Siebersturm on the Plönlein © GNTB Francesco Carovillano

www.germany.travel