festival-di-villa-arconati-2025-il-luogo-della-musica-possibile
Spettacoli

Festival di Villa Arconati 2025: il luogo della Musica Possibile

Con l’edizione 2025, il Festival di Villa Arconati raggiunge il traguardo delle 37 edizioni (che diventano 40 considerando i primi tre anni della rassegna “Musica in Villa”). Un lungo cammino che ha sempre avuto un protagonista indiscusso: la musica. È stata il punto di partenza e di arrivo di ogni scelta artistica e organizzativa, evolvendosi nel tempo così come è cambiato il mondo intorno.

Oggi, in un’epoca in cui ascoltare musica dal vivo di qualità è spesso un privilegio costoso, il Festival rilancia con una nuova visione: la musica possibile. Possibile perché accessibile, condivisa, aperta a contaminazioni di generi, epoche e linguaggi. Possibile perché si tiene in un luogo straordinario, dove ogni nota risuona in armonia con la bellezza della storia, dell’arte e della natura: Villa Arconati.

Festival di Villa Arconati : un viaggio nei suoni della Musica Possibile

Il Festival 2025 proporrà un cartellone ricco e trasversale, affidato a grandi interpreti capaci di toccare corde diverse, dal virtuosismo alla canzone d’autore, dal pop elegante alla comicità musicale.

Venerdì 4 luglio – 40 Fingers

festival-di-villa-arconati-2025-il-luogo-della-musica-possibile
_40fingers_phSimoneDiLuca_FVA25

Si parte con i 40 Fingers, quartetto italiano di maestri della chitarra acustica che ridisegna i grandi classici del pop e del rock – da Queen a Simon & Garfunkel, dai Toto ai Dire Straits – con arrangiamenti originali che incantano per precisione e passione. In programma anche celebri colonne sonore in versione “a 40 dita”, tra cui Star Wars, Disney, Harry Potter.

Domenica 6 luglio – Concerto all’Alba con Frida Bollani Magoni

Alle 6 del mattino, Villa Arconati accoglie l’alba con le note di Frida Bollani Magoni, accompagnata dal percussionista inglese Mark Glentworth. Una performance intima ed evocativa, preceduta da una passeggiata dal centro città al parco, in collaborazione con i Gruppi di Cammino di Bollate. A seguire, una colazione nella Corte Nobile.

_FridaBollani_phFrancescoPrandoni_FVA25

Mercoledì 9 luglio – Io sono lago

Uno spazio dedicato alla narrazione con “Io sono lago”, docufilm sulle storie di artisti cresciuti sulle sponde dei laghi lombardi, seguito dallo spettacolo musicale “Storie di lago” con Francesco Pellicini, Cochi Ponzoni e Alberto Patrucco. In collaborazione con il Festival dei Laghi Lombardi.

Giovedì 10 luglio – Cortometraggi e Canzone d’Autore

festival-di-villa-arconati-2025-il-luogo-della-musica-possibile
EugenioInViaDiGioia_FVA25

Alle ore 19, la Sala Museo ospita “Short Out in Villa Arconati”, con la proiezione dei cortometraggi vincitori del festival internazionale “Short Out”. La serata prosegue con il concerto degli Eugenio in Via Di Gioia, protagonisti del nuovo tour “L’amore è tutto”, un viaggio musicale tra emozioni quotidiane, pensieri leggeri e profondi, ironia e malinconia.

Domenica 13 luglio – Tony Hadley

Una serata di classe con Tony Hadley, voce iconica degli Spandau Ballet, che festeggia 45 anni di carriera accompagnato dalla sua TH Band. Una scaletta che mescola swing, pop e i grandi successi degli anni ’80 in una cornice unica.

festival-di-villa-arconati-2025-il-luogo-della-musica-possibile
_TonyHadley_FVA25

Martedì 15 luglio – Angelo Branduardi

Un evento speciale con Angelo Branduardi, che porta sul palco “Il Cantico”, un concerto ispirato alla figura e alle parole di San Francesco d’Assisi. Un’opera poetica e spirituale che parla di ecologia, amore per la vita, accoglienza. Sul palco con lui, la band al completo.

Mercoledì 16 luglio – Valerio Lundini & i Vazzanikki

festival-di-villa-arconati-2025-il-luogo-della-musica-possibile
_ValerioLundini-e-IVazzanikki_phAzzurraPrimavera_FVA25

Il Festival esplora anche i confini della musica comica con Valerio Lundini, genio dell’ironia surreale, e la sua band i Vazzanikki, tra rockabilly, nonsense e improvvisazione. In apertura, il cantautore bollatese Andrea Labanca, da sempre legato al Festival.

Giovedì 17 luglio – Supertaranta

Gran finale in festa con la Supertaranta, diretta da Antonio Castrignanò e Mauro Durante: un’esplosione di ritmo e identità salentina che trasforma la piazza in una danza collettiva, coinvolgente, liberatoria. Un inno all’incontro, alla tradizione e alla gioia.

SuperTaranta_FVA25

Il Cuore della Musica Possibile

Da oltre quattro secoli, Villa Arconati è un luogo dove l’arte, la cultura e la musica si fondono. Qui sono passati Vivaldi, Toscanini, Carlo Goldoni, Antonio Canova. La Villa ha custodito persino il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci ed è ancora oggi scrigno di opere e bellezze straordinarie: dal Mito di Fetonte affrescato dai Galliari all’imponente statua romana di Tiberio, la più grande nel suo genere conservata in una dimora privata del Nord Italia.

Il Festival di Villa Arconati ha reso accessibile questo gioiello a un pubblico sempre più ampio, trasformandolo in un luogo dell’arte vissuta, aperto e inclusivo. Un progetto sostenuto dalla Fondazione Augusto Rancilio, che ogni anno rinnova il legame tra passato e presente, offrendo esperienze culturali di alto livello.

wikimedia commons

Villa Arconati, con il suo fascino eterno, è ancora oggi il luogo della Musica possibile: un luogo dove ogni genere trova spazio, dove ogni ascoltatore trova la propria emozione. Il Festival 2025 non è solo una rassegna di concerti, ma una visione culturale, un invito a credere che la bellezza, l’arte e l’accessibilità possono convivere. In un mondo che cambia, la musica trova casa a Villa Arconati.

Informazioni e programma completo su: www.festivalarconati.it

Giornalista di lungo corso ha lavorato all’interno di alcune case editrici quali la Mondadori, Rusconi Editore e f.lli Fabbri Editore. Successivamente, per diversi anni ha operato nel campo della musica come responsabile della promozione e del marketing per le più importanti major discografiche. Attualmente collabora anche con il mensile cartaceo Caravan e Camper e per altre testate online di viaggio, bellezza ed enogastronomia.