
Francia museo a cielo aperto: in vacanza per scoprirlo
Un percorso tra Hauts-de-France, Parigi e Occitania
State già programmando le vostre vacanze e avete scelto come meta la Francia museo a cielo aperto? Ottima opzione: la sua ricchezza culturale e patrimoniale non ha eguali ed è una delle sue principali attrattive. In particolare, ci sono al momento tre regioni della Francia, Hauts-de-France, Parigi e Occitania, che propongono interessanti appuntamenti!
Nell’area Hauts-de-France, a Lille, dallo scorso 26 aprile sino al prossimo 9 novembre, il ritmo di ‘Fiesta’, la settima edizione di Lille3000 (dopo aver rappresentato temi iconici come ‘Fantastico’ o ‘Utopia’), in questa nuova stagione mette al centro ‘la festa’. Tutti sono invitati a celebrare l’evento che prevede sfilate spettacolari, mostre coinvolgenti, balli scatenati, banchetti conviviali e carnevali animatissimi.
Le strade si trasformano ospitando spettacoli, concerti e monumentali installazioni artistiche, mentre le istituzioni culturali, dai musei ai teatri, offrono un programma eterogeneo, che mette insieme artisti locali e internazionali.
‘Fiesta’ vuole essere un antidoto all’isolamento, una celebrazione della diversità e della libertà nella consapevolezza degli attuali problemi ecologici: un invito a riscoprire il senso della collettività e a far vibrare la metropoli di Lille come mai prima.

Francia museo a cielo aperto: regione di Parigi
La regione di Parigi, invece, celebra la grande artista Berthe Morisot e, a ovest della capitale transalpina, a Bougival, inaugura la Maison Berthe Morisot, il primo museo interamente dedicato a questa importante figura dell’Impressionismo.
In questo luogo Morisot soggiornò con il marito, Eugène Manet, e la figlia Julie, tra il 1881 e il 1884, trovando nel giardino fiorito l’ispirazione per opere significative come «La Fable» (1883) o «Eugène Manet e sua figlia nel giardino di Bougival» (1881).
Totalmente ristrutturata, la casa propone un percorso interattivo e sensoriale che svela il mondo di Berthe Morisot e il ruolo essenziale delle donne nell’Impressionismo: dalla veranda allo studio, ogni spazio ripercorre la sua vita e l’effervescenza culturale di Bougival nel XIX secolo. Un’occasione unica per riscoprire il suo patrimonio e l’impatto dell’Impressionismo sull’arte moderna.
L’Occitania e la natura

Infine, l’Occitania che celebra nel 2025 l’importante anniversario del suo patrimonio mondiale Unesco: il Pont du Gard, che compie ben quaranta secoli di vita! Capolavoro d’ingegneria antica, l’acquedotto romano più alto ancora esistente domina dall’alto il Gardon, unendo storia e modernità.
In estate le sue illuminazioni trasformano i suoi archi in affreschi di luce, mentre il museo sotterraneo, lo spazio cinema e le mostre, permettono d’immergersi nell’affascinante mondo dei costruttori romani.
Tra escursioni e discese in canoa, questo sito può essere esplorato anche seguendo il corso dell’acqua: un coinvolgimento totale per riscoprire, da una prospettiva diversa, questo monumento senza tempo.
Qualunque sarà la vostra scelta fra queste interessanti mete, non rimarrete delusi, la Francia è sempre una destinazione da non perdere!

