Articoli da CorrelatiArticoli Correlati
Ice Music Festival: il ghiaccio si trasforma in musica celestiale con i Concerti in Paradiso.
Da Capodanno a marzo in un gigantesco igloo sul Ghiacciaio Presena – nel comprensorio Pontedilegno Tonale – l’artista americano Tim Linhart mette in scena uno spettacolo da non perdere.
Sembra una favola o il copione di un film di Hollywood la storia dell’artista americano Tim Linhart, che da giovane ha cominciato a realizzare sculture di ghiaccio, tanto da proporle ai gestori degli impianti di sci al posto dello skipass che lui non aveva i soldi per comprare. Una passione che si affina sempre di più, fino a portarlo a realizzare con il ghiaccio veri e propri strumenti musicali perfetti, e perfino un Ice Dome, un teatro nel quale allestire concerti in cima alle vette più alte.
Quest’anno ha realizzato il suo originalissimo capolavoro a 2.600 metri di altezza, sul ghiacciaio Presena, nel comprensorio Pontedilegno-Tonale, un gioiello a cavallo tra la Lombardia ed il Trentino. Un bel regalo per tutti gli appassionati di sci e i turisti che soggiorneranno in Val di Sole e in Valle Camonica da Capodanno a fine marzo.
In questo periodo si tiene infatti l’Ice Music Festival, con un nutritissimo calendario di concerti di musica classica e jazz, interpretati da artisti di fama internazionali che suoneranno gli strumenti di ghiaccio.
Lo stesso Tim Linhart ha realizzato la struttura e dalle sue mani nascono anche i 16 strumenti che verranno usati dai musicisti, tra i quali violino, viola, violoncello, mandolino, contrabbasso e percussioni. «Siamo felici di ospitare questo festival che non ha eguali nell’arco alpino» ha spiegato Michele Bertolini, consigliere delegato del Consorzio Adamello Ski Pontedilegno-Tonale.
«In questo modo offriremo una perla in più agli ospiti che sceglieranno il nostro comprensorio per le loro settimane bianche. Questa vera e propria opera d’arte inoltre arricchirà il panorama già impareggiabile del Ghiacciaio Presena, con la sua vista su Adamello e Dolomiti di Brenta e sul gruppo Ortles-Cevedale».
L’igloo da 200 posti è raggiungibile comodamente con la modernissima cabinovia che parte dal Passo Tonale. Qui, ogni settimana, sono previsti quattro concerti, il giovedì e il sabato. I concerti del giovedì vedranno la presenza dell’Ice Music Orchestra, una formazione di sei artisti residenti, che proporrà al pubblico un repertorio che spazia dalla musica classica al folk.
I concerti del sabato (cui si aggiungono due appuntamenti domenicali) comprenderanno progetti musicali di valore, una serie di appuntamenti in cui si alterneranno vari linguaggi: dal jazz al pop, dal rock alla musica tradizionale.
Le sonorità garantite dagli strumenti di ghiaccio sono impareggiabili, assicura l’artista americano:
«Il ghiaccio è un materiale acustico inaspettatamente diverso. Il termine ‘cristallino’ è un’ottima descrizione del suono del ghiaccio: puro, trasparente e definito».
Tutte le informazioni relative ai concerti sul sito: www.pontedilegnotonale.com -Tel. 0364.92097/92639 -info@adamelloski.com