Gusto

Intelvi Caseus: omaggio alla filiera lattiero casearia

Dal 7 al 15 ottobre, in festa la strada dei formaggi

Intelvi Caseus: omaggio alla filiera lattiero casearia

Intelvi Caseus. Torna in Valle Intelvi l’evento che sviluppa la sua tradizione lungo un unico fil rouge, quello dei gustosi latticini.

Per tutti quelli che non sanno fare a meno di gustare un ottimo formaggio, torna Intelvi Caseus, una quarta edizione ricca di eventi e di appuntamenti collaterali con i ristoratori che si mettono in gioco per preparare ricette a tema formaggi.

La kermesse è in calendario dal 7 al 15 ottobre e coinvolgerà tutta la Valle con la sua strada dei formaggi.

Oltre all’aspetto ludico ed enogastronomico, la rassegna è un omaggio all’economia del territorio e ai piccoli produttori che, combinandosi con i ristoratori hanno dato vita a un’esplosione di gusto e di sapori.

intelvi-caseus-omaggio-alla-filiera-lattiero-casearia

Una grande vetrina con le aziende agricole intelvesi che hanno scritto la storia del territorio, realtà che hanno subito un cambio generazionale dovendosi adeguare alle esigenze del mercato, ma senza cambiare il proprio mood, sempre attento alla tradizione e all’artigianalità.

Generazioni di allevatori e di casari che oggi non hanno perso né la passione né la voglia di produrre quei formaggi che da secoli finiscono sulle tavole di tanti comaschi.

La rassegna si arricchisce di un ulteriore plus: il coinvolgimento dei ristoratori che, durante le giornate di evento, proporranno nei loro menù piatti a base di formaggio o una degustazione che offre una ‘panoramica’ delle diverse qualità.

Le nostre produzioni sono un valore aggiunto per l’economia del territorio – spiega Erica Nicolò, ideatrice del format Intelvi Caseus – Spesso ci affidiamo a prodotti della grande distribuzione, senza pensare che la qualità ha un valore sia per la nostra alimentazione che per l’economia della Valle che si fonda sulle piccole produzioni artigianali minacciate da un mercato che non riconosce più il valore del cibo, ma solo il prezzo“.

L’obiettivo di Intelvi Caseus è proprio un approfondimento di queste tematiche sempre più di attualità che portano a ripercussioni su tutta la filiera agro alimentare” conclude la Nicolò.

Intelvi Caseus: il programma degli eventi

Sabato 14 ottobre alle 9.00, nella Sala civica del Comune di Centro Valle Intelvi – Municipio di Casasco d’Intelvi si riunisce la Commissione esaminatrice ONAF insieme ai Maestri assaggiatori esperti nella valutazione sensoriale e conoscitori dei formaggi prodotti in Valle d’Intelvi. L’evento è aperto al pubblico.

Domenica 15 ottobre alle 10.00, al Palalanzo di Alta Valle Intelvi, è previsto un incontro culturale con la presentazione della tradizione casearia della valle. A seguire la valutazione sensoriale di sei tipologie di formaggi intelvesi presenti al concorso.

Alle 15.00, sempre al Palalanzo, la premiazione dei casari. Per tutta la giornata di domenica è prevista la vendita di prodotti locali.

La rassegna è stata organizzata in collaborazione con ONAF l’Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi, l’Associazione i Trematera, l’Associazione Valle Intelvi Turismo, A.GES.T e con il patrocinio di Regione Lombardia, della Camera di Commercio Como-Lecco e della Comunità Montana Lario Intelvese. Il tutto condiviso con le imprese del settore e gli operatori commerciali.

www.comune.centrovalleintelvi.co.it/hh/index.php