La nuova linea di tavolette biologiche firmate Vanini.

Di / 5 Dicembre 2018 Gusto Nessun commento
Vanini-nuova linea-biologico-Uganda

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

La nuova linea di tavolette biologiche firmate Vanini

Da cibo degli dei a moneta di scambio, da bene di lusso dei nobili a ingrediente dei più succulenti dolci, il cioccolato è sempre stato un alimento dalle mille sfaccettature.Vanini-nuova linea-biologico-Uganda

L’Italia, dal regno sabaudo a oggi, vanta una produzione dolciaria a base di cioccolato di grande fama, sia per le abilità dei mastri cioccolatai sia per il reperimento e trattamento della materia prima della più alta qualità.

Così anche l’azienda Icam spicca nello scenario nazionale con il suo cioccolato monorigine Uganda.

È stata infatti ideata la nuova linea di sei tavolette Vanini, marchio di punta dell’azienda che, ricercando combinazioni equilibrate e ingredienti innovativi, punta sul cioccolato biologico coltivato in Uganda dalle cooperative della regione di Bundibugyo.

La Icam Chocolate Uganda Ltd ha messo in atto un’operazione di selezione e formazione al biologico di oltre 2.200 piccoli produttori di cacao, controllando scrupolosamente l’adesione alle regole di non utilizzo di fertilizzanti e pesticidi chimici e trasferendo nuove conoscenze ai piccoli produttori” ha dichiarato Giovanni Agostoni, direttore commerciale.Vanini-nuova linea-biologico-Uganda

Tutto ciò ha anche permesso il miglioramento economico e sociale di quell’angolo di mondo.

Il cioccolato non deve essere tecnicamente perfetto, ma straordinariamente buono.” disse Silvio Agostoni, e le sei tavolette firmate Vanini  rispecchiano tale affermazione:

Fondente 70% BIO
Fondente 56% con il 20% di pistacchi interi salati BIO
Fondente 56% con il 20% di nocciole intere e caramello BIO
Latte 34% BIO
Latte 34% con il 20% di mandorle intere tostate BIO
Gianduia con il 20% di nocciole intere BIO e cacao BIOVanini-nuova linea-biologico-Uganda

Alle proprietà benefiche, antiossidanti, antidolorifiche del cioccolato, nonché al suo sapore amarognolo, si uniscono note dolci e sfumature salate, inclusioni croccanti e gusto deciso.

Icam – Industria Cioccolato e Affini Morbegno

La storia del cioccolato e dei cioccolatini italiani ICAM inizia nel lontano 1942 quando Silvio Agostoni rileva un laboratorio a Morbegno per la produzione di dolci e caramelle. Negli anni ‘70, con l’ingresso in azienda di Angelo Agostoni, primogenito del fondatore, iniziano i viaggi in Africa e America Latina, nelle aree di coltivazione del cacao, per apprendere le tecniche di coltivazione e per acquistare direttamente dai produttori. Alla fine degli anni ‘90, ICAM diventa la prima industria produttrice di cioccolato da agricoltura biologica.

Marta Bocca

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.