
Myplant & Garden – International Green Expo 2025
Myplant & Garden – International Green Expo: torna in fiera dal 19 al 21 febbraio 2025 l’appuntamento professionale tra i più importanti al mondo con oltre 800 brand in fiera, “un Big Green Bang: una esplosione di natura, vitalità, proposte, colori e innovazione”
La IX ed. di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde alla Fiera Milano Rho, si estende in 4 padiglioni che occupano 5,5 ettari di esposizione: una superficie impressionante, pari a 8 campi da calcio o a 211 campi da tennis.
Myplant & Garden: numeri da record
Oltre 800 sono i marchi in esposizione, di cui il 22% provenienti dall’estero: Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Francia, Spagna e per la prima volta in fiera Ecuador e Kenya.
Decine sono le associazioni partner, 200 le delegazioni di buyer e oltre 125 le aziende estere in visita da 45 Paesi strategici e 5 continenti, 70 convegni e iniziative speciali, 150 giornalisti accreditati…
Myplant & Garden è un gigantesco giardino ricco di novità, prodotti e soluzioni per i 9 macrosettori merceologici di riferimento: vivai, fiori, decorazione, macchinari, tecnica, vasi, servizi, architettura ed edilizia, arredo outdoor, aree esterne per barbecue e boscaioli.
Oltre 20.000 gli operatori attesi e centinaia di buyer e delegazioni internazionali da Medio Oriente (in continuo aumento), Europa (Germania, Spagna, Bulgaria, Romania e Francia in primis), Nord America e Cina.
E per quanto riguarda il mercato si conferma il record del valore della produzione nel 2023 (3,1 miliardi di euro); il florovivaismo ‘Made in Italy’ dovrebbe sfondare quota 3,2 miliardi nel 2024: buoni auspici per il 2025
La centralità e l’eccellenza del ‘Made in Italy’
My-Plant testimonia l’attrazione dei mercati globali per l’eccellenza e la qualità di operatori e aziende del verde ‘Made in Italy’.
Paesaggisti, sviluppatori immobiliari, insegne distributive, centrali d’acquisto, manager dello sport, strutture hospitality a 360°, tecnici e municipalità, organizzatori di grandi eventi, società import/export: tutti costoro sono gli artefici dello stile italiano.
Un esempio: l’Italia è leader nel verde sportivo, primo produttore di campi di calcio nel mondo, specialista nell’erba sintetica in uso anche negli oratori.
Si segnala la nascita di Myplant Middle East, che si terrà a Dubai dal 15 al 17 novembre 2025: la prima e unica manifestazione del comparto nel ricco e interessante mercato mediorientale, in cui si tratterà anche di interventi negli ambienti a rischio di desertificazione.
“Il verde è il futuro delle nostre città”
Il florovivaismo italiano, con 17.000 aziende e oltre 45.000 ettari di terreno dedicato, è una industry centrale per l’economia italiana, il benessere dei cittadini e l’equilibrio ecosistemico.
In fiera ne proporrà una fotografia il “Primo rapporto sul florovivaismo italiano. Numeri e fatti del settore” promosso da Coldiretti, Assofloro e Myplant e realizzato in collaborazione con Centro Studi Divulga e Istituto Ixé.
Il florovivaismo è un settore cruciale per l’economia, la salute e l’ambiente.
La diffusione del verde contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico indoor e outdoor, mitiga le temperature soprattutto in ambito urbano (riducendo il tasso di mortalità legato all’innalzamento), migliora la gestione delle acque piovane, consolida i terreni, riduce il rischio di alluvioni, salvaguarda ecosistemi, favorisce la biodiversità.
L’aumento delle aree verdi nelle città è essenziale in Italia, dove il cambiamento climatico è accelerato rispetto alla media, per affrontare ondate di calore, smog e fenomeni climatici importanti.
Il florovivaismo può dare un contributo decisivo nella progettazione e realizzazione di strategie di adattamento e mitigazione climatica, anche attraverso le nuove tecnologie.
MyplanTech: innovazione e sostenibilità
MyplanTech presenta le principali novità e innovazioni proposte dall’agricoltura 4.0 alle aziende per l’innovazione sostenibile, la digitalizzazione e l’efficientamento della raccolta e gestione dei dati.
Acquaponica, circolarità, risparmio idrico ed energetico, robotica, fotovoltaico, sensoristica AI, substrati e concimi ecocompatibili, digitalizzazione, mappatura dei terreni, sistemi di monitoraggio e illuminazione, pavimentazioni, vertical farming sono alcune delle proposte presenti in fiera.
Secondo l’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, nel 2023 le colture hi tech sul totale erano salite al 9% (+19% rispetto al 2022).
Myplant & Garden: convegni ed eventi in fiera
Oltre 60 sono gli incontri con le principali realtà associative, ordinistiche, organismi istituzionali, federazioni, amministrazioni pubbliche ed enti per confrontarsi su mercati, sostenibilità, biodiversità, architettura, materiali innovativi, verde urbano, innovazione, cantieristica, regolamenti, progettazione, sport, verde terapeutico, illuminazione, substrati, professioni, sicurezza, florovivaismo e giovani generazionii.
Venerdì 21 per la VI ed. del concorso “Uno Spazio di Vita” sarà premiato il progetto per la riqualificazione di un’area verde presso l’Ospedale Niguarda di Milano, attigua all’Unità Spinale.
Molteplici sono gli eventi in programma: passerelle, shooting, scenografie e laboratori a cura di atelier, flower designer, creativi, stylist internazionali.
Attesa per le nuove tendenze decorative per ambienti e cerimonie, con grande risalto al Wedding, e per il giardinaggio con ospiti internazionali. E poi ambientazioni e architetture botaniche d’autore, workshop nel Pad. 8. Garden Center New Trend sulle ultime tendenze dei centri giardinaggio ispirate a sostenibilità e benessere.
Myplant & Garden – International Green Expo: un’oasi di verde e una finestra su un futuro più sostenibile – dal 19 al 21 febbraio 2025, a Fiera Milano Rho

