Percorsi Visivi: le rovine di Montevago ritornano alla vita

percorsi-visivi-le-rovine-di-montevago-ritornano-alla-vita

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

Percorsi Visivi: le rovine di Montevago (AG) ritornano alla vita come museo a cielo aperto

Era il 14 Gennaio 1968 quando un tremendo terremoto devastava la Valle del Belice in Sicilia seminando morte e distruzione in una decina di comuni, alcuni dei quali completamente rasi al suolo dalla violenza del sisma.

percorsi-visivi-le-rovine-di-montevago-ritornano-alla-vita

La lunga e contorta opera di ricostruzione e di riscatto di questi territori è passata anche attraverso l’arte e la cultura, come è avvenuto con il celebre e discusso Grande Cretto di Alberto Burri, che ha letteralmente fissato nel cemento la memoria delle case e delle strade di Gibellina Vecchia trasformandole in una sorta di mausoleo.

A Montevago (Agrigento) si è invece deciso di ridare vita

alle rovine del centro storico trasformandole in un museo a cielo aperto.

A oltre 50 anni dalla catastrofe, su iniziativa dell’associazione culturale “La Smania Addosso”, con il patrocinio dell’Enit, della Presidenza dell’ARS, dell’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e del Comune, è stato avviato un intenso lavoro di messa in sicurezza dei ruderi, riqualificazione delle strutture, ripulitura dei frammenti di vecchie pavimentazioni per realizzare Percorsi Visivi, uno spazio che è in effetti proprio un percorso che può ospitare mostre d’arte, laboratori creativi, eventi culturali, turistici ed enogastronomici.

Percorsi Visivi: un suggestivo itinerario

Un suggestivo itinerario in cui le macerie del passato dialogano con le opere d’arte del presente, i ricordi della tragedia si fondono con i colori, le luci e i suoni della rinascita, mentre dalla Piazza Belvedere lo sguardo può abbracciare lo spettacolo della Valle del Belice.

percorsi-visivi-le-rovine-di-montevago-ritornano-alla-vita

Fra le istallazioni che accolgono i visitatori di Percorsi Visivi spiccano i grandiosi murales dell’artista catanese Ligama; i dipinti del francese Pascal Catherine, conquistato dall’aspra dolcezza dei paesaggi siciliani; le opere del Maestro Bruno D’Arcevia, massimo esponente del neomanierismo, i lavori di Patrick Ray Pugliese, pittore della transavanguardia, noto al grande pubblico per la sua partecipazione al Grande Fratello Vip e le sue collaborazioni con Striscia la Notizia e la Gialappa’s Band.

In un periodo in cui la pandemia sta colpendo molto duramente il settore della cultura, un progetto ambizioso ed in continua evoluzione come Percorsi Visivi rende tangibile la speranza di un futuro possibile.

Per informazioni e aggiornamenti:
https://www.facebook.com/percorsivisivimontevago

Giuseppina Bianchi

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.