Solitario e lunare

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

Lunar racconta, attraverso otto suggestivi brani, un viaggio nello spazio che è la metafora di un percorso a ritroso nel tempo.

Dall’esplorazione adulta – che si imbatte in rischi e zone d’ombra, bagliori di luce e silenzi – ai ricordi infantili deformati dalla memoria.  Un viaggio dalla luna alla terra – passando per spazi cosmici inesplorati e inesplorabili, città ignote ed altre dimensioni – dove s’incontrano voci aliene e ‘Le voci di dentro’ necessarie per guardarsi nascere di nuovo.

full_moon-1920x1200 Il sound di Lunar, Darkmatter, Floating, Damcity, Transfer, Inside, Out e Return è un colloquio tra il passato individuale e il futuro collettivo in una zona d’infinito che si apre sino a scoppiare o si restringe al punto di spegnersi tra accelerazioni e inversioni di marcia.
moon_pianoforte
Un pianoforte suona e si fa notte. Perché Lunar è da ascoltare preferibilmente al buio o in atmosfera ‘zero’. E l’autore sviluppa Lunar in notturna.  Album totalmente autoprodotto da Marcello Meconi, frutto della passione per la composizione, scoprendo l’opportunità espressiva del Mac con i suoni Roland associato alla tastiera Midi.

Echi di fantascienza ed elettronica vintage che lungo il viaggio verso Return percorrono la sperimentazione. Strumenti acustici suonati sopra il midi per approdare al minimalismo di un piano a coda.  L’opera nasce da un percorso di ricerca sonora iniziato in età molto giovane con alcuni strumenti acustici.  Affascinato prima dalla musica solitaria ed onirica di Mike Oldfield, poi dalla decadenza di Brian Eno, dalla potenza emozionale dei Pink Floyd e dei Porcupine Tree, Marcello Meconi è attratto dalle atmosfere oscure del trip hop e di quelle più malinconiche di Vangelis, dalla sperimentazione della prima musica elettronica ma anche dal progressive degli Ozric Tentacles.
MMlkd2

Lunar non prescinde da questi ascolti, ma nei suoi sei anni di gestazione si traccia il proprio solco in un ambito di elettronica psichedelica dal gusto vintage. Nell’avanzare delle 8 tracce Lunar si inoltra verso terreni più sperimentali, e nel contempo più acustici. ‘Out’ vede l’intervento live di basso, chitarra, batteria e flauto traverso. Dal culmine della complessità strutturale si passa alla chiusura minimalista con ‘Return’, protagonista assoluto ed essenziale un pianoforte a coda.
Lunar1440px
L’artwork, come la musica, attinge all’immaginario della fantascienza del passato, con echi di Space 1999 e 2001 Odissea nello Spazio.

Lunar è disponibile in CD e principali  digital store.


www.marcellomeconi.com

Chiara Bettelli Lelio

Assistente psicologa, direttore di psicodramma moreniano e counselor in sessuologia clinica di FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica), è giornalista professionista nell’area del benessere psico-fisico. E’ esperta in consulenze su difficoltà individuali e di coppia riferite a disturbi psico-sessuali o a problemi relazionali.

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.