Storia del beauty nel libro di Rossano De Cesaris, make up artist

trucco-make up-rossano de cesaris-storia

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

Storia del beauty nel libro di Rossano De Cesaris, make up artist.

 I segreti di bellezza delle donne antiche dell’area mediterranea (greche, romane, etrusche, egizie) sono svelati dall’autore nel suo nuovo libro “Trucco e bellezza nell’antichità”. Una lettura interessante, curiosa e divertente che ci svela come la cura del fascino femminile, attraverso l’uso di trattamenti, cosmetici e acconciature, non sia un’invenzione moderna: è sempre esistita.

trucco-make up-rossano de cesaris-storia

Ma come è nata questa ricerca di De Cesaris? Lo scopriamo attraverso l’intervista rilasciata a sensidelviaggio.it al quale l’autore collabora da tempo (www.rossanodecesaris.com).

1. Ti piace la storia?
Assolutamente si, mi affascina tantissimo. Se indago sul perché, probabilmente la ragione risiede nel fatto che il presente lo si conosce in quanto lo si vive e pertanto va affrontato, il futuro è incerto ed imprevedibile perciò incute un certo timore. In questo quadro, il passato è l’unica epoca che, in virtù del fatto che “è stato”, tutto sommato risulta essere controllabile. A tutto ciò aggiungerei anche un pizzico di sana nostalgia.

2. E i film storici e l’arte antica, ti appassionano?
Adoro soprattutto i capolavori cinematografici del passato come “Ben Hur”, “Quo Vadis” e “Satyricon”, che permettono allo spettatore di calarsi perfettamente nell’atmosfera di quei tempi. Per quanto riguarda l’arte antica, verso cui nutro una vera e propria venerazione, apprezzo in particolar modo la scultura classica greca e quella della Roma Imperiale databile tra il I e il III secolo d.C.

3. La bellezza non ha tempo ma in tutte le epoche ci sono state delle mode: sopracciglia rasate, bocca piccola, ecc. Quali sono le mode che ritornano più spesso?
Le tendenze sopra citate rappresentano alcuni dei topic trends del secolo scorso, più che riferirsi al mondo antico. Ad ogni modo, tanto per citare un esempio, nelle ultime stagioni abbiamo assistito al ritorno delle sopracciglia “bold”, grosse, incolte e selvagge proprio come andavano negli anni ’80, un fatto impensabile fino ad una decina di anni fa, quando venivano meticolosamente plasmate con la pinzetta. Chissà cosa verrà ancora ripescato nel cilindro nelle stagioni future…

4. Oggi quale epoca si sta rivisitando nel make up?

E’ impossibile stabilire con esattezza quale epoca in particolar modo si stia rivisitando, poiché nell’ambito della moda regna la tendenza del “Mix & Match”, dove spesso si fa riferimento ad elementi di vari periodi del passato facendoli convivere tra loro.

5. Quale bellezza del passato ti affascina di più oltre la miracolosa Nefertiti?
Nefertiti è nell’immaginario collettivo l’icona femminile antica per eccellenza, probabilmente anche grazie al fatto che a Berlino ne viene conservato il busto variopinto ancora perfettamente intatto. Oltre a lei, ergerei a simbolo di bellezza antica anche la collega Cleopatra, la quale non a caso vanta il più alto numero di citazioni nell’iconografia contemporanea.trucco-make up-rossano de cesaris-storia

Trucco e bellezza nell’antichità                                                                                                     
Data di uscita: 4 aprile 2019
Formato: 15 x 19
Pagine: 112
Prezzo: € 14,00 –     

               Casa editrice: Sillabe srl

Chiara Bettelli Lelio

Assistente psicologa, direttore di psicodramma moreniano e counselor in sessuologia clinica di FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica), è giornalista professionista nell’area del benessere psico-fisico. E’ esperta in consulenze su difficoltà individuali e di coppia riferite a disturbi psico-sessuali o a problemi relazionali.

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.