La mostra allestita a Roma per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci dalle Scuderie del Quirinale insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ci offre un percorso straordinario attraverso 10 disegni del Codice Atlantico e svariati modelli dei progetti leonardeschi, dal carro da guerra alle macchine per il volo, molti dei quali esposti per la prima volta dopo il restauro.


Tintoretto, un ribelle a Venezia. Il docu-film sul genio furioso e rivoluzionario che ha cambiato la storia dell’arte, ideato da Melania G. Mazzucco e narrato da Stefano Accorsi, con la partecipazione straordinaria di Peter Greenaway. Verrà presentato in anteprima nei cinema italiani da Nexo Digital, il 25-26-27 Febbraio.

Quello dei Legnanesi è un mondo coloratissimo che prende vita ogni sera, una grande famiglia operosa e generosa. Un trio collaudatissimo, quello composto da Antonio Provasio (Teresa), Enrico Dalceri (Mabilia) e Luigi Campisi (Giovanni), che con talento e una capacità unica di tenere gli spettatori incollati alle poltrone, regalano risate senza sosta portando in scena quelle che ormai sono vere e proprie “maschere”, con un gioco di squadra perfetto, di grande affiatamento.

Romanov ieri e oggi: dalla Liguria di Ponente un libro e un foulard in occasione del 100° anniversario dalla tragica fine della dinastia

La “Sinfonia degli Estremi – Creata con DNA finlandese” porta a conoscere al maggior numero di utenti le meraviglie della Finlandia; partendo dal genotipo di alcuni personaggi, che ben rappresentano i contrasti della nazione nordica e i cui geni sono stati trasformati in note.