La collaborazione tra il Museo Diocesano Carlo Maria Martini e i Musei Vaticani offre una nuova straordinaria opportunità di vedere a Milano capolavori dell’arte francese sul tema della Passione di Cristo.


Grazie ad un progetto condiviso con Vittorio Sgarbi, Asti porta avanti il suo programma di mostre di qualità e richiamo con un eccezionale corpus di 75 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia. Monet e gli Impressionisti in Normandia. Dal 13 settembre 2019 al 16 febbraio 2020 – Palazzo Mazzetti, Asti

Con la mostra allestita ai musei Capitolini fino a novembre Roma rende omaggio a un grande artista del Rinascimento: Luca Signorelli. Una selezione di opere prestigiose provenienti da collezioni italiane e straniere

La natura, la città, il paesaggio le macchine di pace e quelle di guerra, l’anatomia umana e infine, al di sopra di tutto, la pittura: questi gli sterminati interessi che hanno guidato il pensiero e l’azione di Leonardo e che la mostra con cui Milano apre le celebrazioni dei 500 anni dalla nascita del genio di Vinci propone in termini interattivi, con installazioni coinvolgenti e che stimolano lo studio e l’immaginazione, quello che forse Leonardo vorrebbe proprio che fosse l’effetto della sua opera.

Una mostra spettacolare di grande bellezza da non perdere. Canova e l’antico: i capolavori dell’Ermitage tra i modelli classici al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 30 giugno 2019

Il docu-film, con la partecipazione straordinaria di Jeremy Irons, voce narrante, sarà nei cinema, il 15-16-17 aprile. Il docu-film mostra anche preziosi materiali d’archivio, riporta le testimonianze di vari esperti del Museo e di intellettuali ed artiste come Laura García-Lorca, nipote del poeta, la fotografa Pilar Pequeño, la ballerina di flamenco e coreografa Olga Pericet, l’attrice e scrittrice Marina Saura, figlia del pittore e scrittore Antonio Saura (193-1998), che definiva il Prado “un tesoro di intensità”.

Al MASI (Museo d’Arte della Svizzera Italiana) di Lugano dal 24/3 al 28/7 2019 è possibile visitare la mostra “Hodler Segantini Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller “ presentata in collaborazione con il Museo Nazionale Svizzero di Zurigo.

Dal 21 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale di Milano presenta nelle sua sale ben 19 opere di Antonelllo da Messina (1430-1479), su un totale di 35 a lui attribuite e scampate a tragici avvenimenti naturali, come il terremoto che ha distrutto la sua città, e all’incuria.

Dura fino al 24 febbraio, l’esposizione Attorno alla Cena in Emmaus. Caravaggio incontra Rembrandt, il rendez-vous tra i capolavori di due maestri della luce: La Cena in Emmaus di Caravaggio e La Cena dei pellegrini di Emmaus di Rembrandt. Dove? Alla Pinacoteca di Brera a Milano

Dal 26 ottobre 2018 al 17 marzo 2019 la sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano in piazza della Scala, 6 e il Museo Poldi Pezzoli, in via Manzoni, 12 ospitano Romanticismo, la prima mostra dedicata al contributo italiano al movimento che ha cambiato la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale nel corso della prima metà dell’Ottocento.