Frutto dalle origini antichissime, l’albicocca della Val Venosta è considerato un prodotto tipico. Ma anche una vera eccellenza grazie alla sue caratteristiche distintive: la forma tonda e leggermente allungata, la buccia vellutata di colore giallo-arancio e un diametro superiore alla media, che va dai 4 a 8 centimetri.


In settembre, nei dieci giorni a cavallo tra il secondo e il terzo week end, ad Asti vengono presentati in degustazione e in vendita, centinaia di vini Doc e Docg selezionati dagli esperti dell’Onav con il concorso nazionale “Premio Douja d’Or”. L’iniziativa presenta anche un ricco programma di eventi culturali ispirati al mondo del vino – arte, musica, teatro e letteratura – con ospiti di livello nazionale.

Montpellier, è diventata una destinazione di grande tendenza. E non solo perché attualmente sede del ritiro della Nazionale italiana per gli Europei 2016. La capitale della Linguadoca-Rossiglione, è da sempre una delle città più vivaci e dinamiche del sud francese.

Il ritorno dall’alpeggio. Autunno non significa per forza freddo, vento e giornate umide. Almeno non a Bad Kleinkirchheim, deliziosa località nel distretto austriaco di Spittal, in Carinzia, famosa sia per gli impianti sciistici (più di 180 km di piste con 32 impianti di risalita) sia per la cultura balneare di lunga tradizione, grazie alle sue rinomate terme. La zona è incorniciata dalla natura esuberante e rigogliosa dei monti Nockberge che, con il loro parco naturale, bloccano…