Quando visitare Sant’Arcangelo di Romagna ? Ogni momento dell’anno è un’occasione per programmare una visita alla cittadina e godere dei suoi luoghi e delle sue manifestazioni. E allora perché non cominciare con la Fiera di San Michele (patrono della città) che si tiene dal 30 settembre al 1 ottobre p.v.


Le cucine regionali arrivano sempre più spesso a Milano. Così per le sfiziosi dell’Emilia Romagna: tirelle e gnocco fritto. Si accompagnano con formaggi, salumi e altre delizie e quest’estate fanno il giro d’Italia accogliendo i piatti di ogni regione.

All’interno di una regione fantastica, ricca di cultura, ospitalità e piaceri della tavola, si scopre la bella proposta Rocche di Romagna. Un modo per visitare l’entroterra dove la storia, le leggende e le iniziative turistiche si sposano con itinerari nella natura ed eventi.

La Notte Rosa: un fortissimo messaggio di libertà e inclusione, di empatia e condivisione, capace di abbattere qualsiasi barriera e di abbracciare un territorio che si estende lungo 110 km di Riviera Adriatica, tra città, castelli e splendidi borghi dell’entroterra.

Si terrà dal 23 al 25 settembre 2022, nel centro storico di Carpi, la prima edizione dell’EmiliaFoodFest, una rassegna dedicata ai saperi, ai sapori e alle tradizioni di questa regione.

Ferrara e i suoi dintorni vantano una grande varietà di attrazioni turistiche, con un mix unico di arte, cultura e natura. Sensi del Viaggio ha passato due giorni alla scoperta del territorio nella sua interezza, dall’Alto al Basso Ferrarese, toccando, oltre a Ferrara, anche la città di Comacchio, nel cuore del Parco del Delta del Po. Grazie a Sipro e al Consorzio Visit Ferrara.

Bellaria Igea Marina si fa meta turistica del Sommo Poeta accogliendolo come suo protagonista ed ospite d’onore!. I visitatori potranno così immergersi in un favolistico viaggio nel mondo Dantesco a partire dalla grande sfera trasparente di Piazza Matteotti, dove, aleggiando, un gigantesco Cupido ha creato la “Love Globe”.

Una parentesi di salute e benessere con un focus particolare sulla nutrizione. A Palazzo di Varignana il food significa rimettere in circolo energie attraverso una cucina gustosa e leggera, frutto anche dall’utilizzo dei prodotti coltivati nel territorio circostante.