E’ sempre il momento di andare a Parma, per gustarne l’atmosfera di storia e cultura. Dallo sfarzo della mostra I Farnese – Architettura, Arte e Potere – alla cultura contadina da scoprire a Collecchio, al Museo Guatelli.


Il nuovo grande progetto fotografico e antropologico “The Homo Sapiens” di Arturo delle Donne, testimonia le unicità dei popoli della Terra. L’esposizione rimarrà visitabile al al Museo d’Arte Cinese di Parma fino all’8 marzo 2022

Varese Ligure, un incantevole borgo medievale, visto e raccontato attraverso l’obbiettivo del nostro amico fotografo Vittorio Puggioni.

Antelami a Parma. Il lavoro dell’uomo, il tempo della terra è un’esposizione da non perdere. Rimandata per il covid, dovrebbe essere aperta al pubblico dal 15 gennaio prossimo. Per cominciare bene il 2021, con l’arte e la cultura.

Destinazione Emilia è un programma di cammini spettacolari, immersi nella natura e amati anche da chi fa trecking, che vanno dal Gran San Bernardo a Roma, passando per sentieri di montagna, borghi e città d’arte

Una visita interessante quella al Museo di Arte Cinese ed etnografico. A Parma, capitale della cultura per ammirare la storia dei popoli attraverso i loro abiti e accessori

Esistono tante “Parma”: la città romana e quella medievale, rinascimentale e barocca, la borbonica e l’illuminista, la rivoluzionaria e l’asburgica, la Parma contadina e la Parma imprenditrice e quella verdiana. Capitale Italiana della Cultura 2020.

Il Labirinto della Masone, un’oasi naturalistica e culturale di otto ettari coltivati a piante di bambù. Si trova presso il borgo di Fontanellato, è nato nel 2015 da un’idea di Franco Maria Ricci – editore, designer, collezionista d’arte, bibliofilo – e da una promessa allo scrittore argentino Jorge Luis Borges, affascinato dal simbolo del labirinto, metafora della condizione umana.

Parma, Piacenza e Reggio Emilia sono il triangolo d’oro degli appassionati di modernariato, antiquariato e vintage tra i mercatini. Andare in primavera è ancora più bello.

In occasione dei 500 anni dalla morte di una delle figure iconiche della storia dell’umanità, Virail, il motore di comparazione in grado di confrontare prezzi e soluzioni di viaggio relative a treni, bus, condivisioni di auto e aerei, suggerisce un itinerario in Italia alla scoperta delle opere di Leonardo da Vinci e della sua vita.