Montagne, boschi, foreste di faggi abeti, castagni e larici. Immaginateli adesso, avvolti nel tripudio di colori dell’autunno. Tutte le sfumature del foliage: dal verde all’oro, al marrone passando dal giallo/arancio, al rosso, all’ocra. Sono i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti a partire dalle Pale di San Martino, patrimonio mondiale UNESCO


Dall’abbraccio tra le viti e il terreno porfirico della Val di Cembra nasce Ororosso, la bollicina Metodo Classico Trentodoc di Cembra Cantina di Montagna. Un omaggio al territorio e un nome che celebra il porfido, l’ororosso dei valligiani, che per circa un secolo ha trainato l’economia locale.

Ora più che mai le persone hanno ora un bisogno di trovare e ritrovare il rapporto con la natura, l’autenticità delle piccole comunità e la bellezza dei borghi dai ritmi lenti. San Lorenzo in Banale, nel Parco Adamello Brenta, è conosciuto come ‘il Borgo del Benessere’.

Furono i Giapponesi che per primi intuirono le potenzialitàIl Forest Bathing, lo chiamano Shinrin-yoku, e si tratta di una pratica che adopera il potere terapeutico e quasi taumaturgico degli alberi per migliorare il nostro benessere psico-fisico.

Comano …non solo terme! Nel centro di eccellenza dedicato alla cura della pelle, tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, vale la pena organizzarsi già per weekend fuori porta autunnali: 4 occasioni per cogliere appieno la assoluta compenetrazione tra il prodotto tipico e il contesto di produzione.

In Trentino, a Riva del Garda, si può trascorrere un’estate da favola. Dal 23 al 26 agosto sono in programma infatti giorni indimenticabili in cui la località sulla sponda trentina del lago di Garda si veste di costumi colorati per celebrare una sorta di racconto.

Acqua termale, per gli sport, nei fiumi, nei laghi e nelle cascate. Tutta la Val di Sole, in Trentino, è un tripudio di ‘salus per acquam’.

Il gusto per l’eleganza e per il design moderno si sposa in un armonioso contrasto con l’antichità di alcuni pezzi d’arredamento, rinnovati o reinventati per creare dettagli originali e di charme.

Un luogo speciale – via dalla folla – nel cuore della natura trentina, tra il lago di Garda e le Dolomiti, dove già il microclima aumenta il benessere psico-fisico. Soprattutto un centro termale specializzato nella cura delle malattie della pelle pediatriche. Il 9e 10 giugno tornano le giornate della dermatite atopica, la più frequente malattia infiammatoria cutanea ad andamento cronico-recidivante dell’età infantile

Fino al marzo 2018, una volta al mese le piscine e saune di Terme Merano saranno aperte fino a mezzanotte con alcune interessanti novità. Istruttrici di yoga accompagneranno gli ospiti in esercizi di respirazione e meditazione, che si svolgeranno nella sauna finlandese esterna, tecniche preziose di rilassamento per rinforzare corpo e mente