La più recente produzione dell’Azienda Vitivinicola Chessa è l’ottimo “C’era una Volta”, il ‘Vermentino di Sardegna in abito da sera’, che, oltre all’eccellenza delle sue qualità organolettiche, ha conquistato il Silver Award al Muse Design Award di New York per la bellezza della sua etichetta.


La vigna dei Moser, e di “quel” Francesco Moser, grande campione a due ruote, è storia di successi e di famiglia. Di tradizione e di futuro.

A Pavia una mostra dedicata “Looking for Monna Lisa. Misteri e ironie attorno alla più celebre icona Pop” e ricette ispirate a Leonardo e al Rinascimento. L’iniziativa dal nome “I piatti e le bottiglie di Leonardo”, accosta l’arte e la storia all’ambito del cibo e del vino e si dipana in rinomati ristoranti del centro e prestigiose cantine vitivinicole del territorio.

Alipinta, govane brand sardo, ha deciso di dedicare la sua nuova collezione al tema del vino e alle donne che ci lavorano, con un disegno esclusivo delle fodere che raffigurano gli elementi della vite: foglia, fiore e frutto.

Interessante iniziativa dell’Antica Pasticceria Muzzi in collaborazione con l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino di abbinare i lievitati da ricorrenza (panettoni e pandori, colombe) con gli spumanti, i passiti e i vini dolci regionali italiani.

“Benvenuto Vermentino”: l’’8 e 9 giugno 2019 nel centro storico di Castelnuovo Magra. Degustazioni, laboratori del gusto, prodotti tipici e convegni, con primo protagonista il Vermentino di Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica.

In occasione dell’undicesima edizione di Ornellaia Vendemmia d’Artista, è l’artista americana Shirin Neshat a interpretare il carattere di Ornellaia 2016 – “La Tensione”; con il suo linguaggio visivo destabilizzante e poetico, la fotografa, regista e videoartista allude alla forza e alla dinamicità di quest’annata attraverso le parole dell’illustre poeta persiano dell’XI secolo, Omar Khayyām.

Il vino Nobile Montepulciano Riserva 2013 dell’azienda Carpineto Grandi Vini di Toscana entra nella classifica dei magnifici 100 di Wine Spectator

E’ nella terra incontaminata del Sannio, che dal 1898 inizia la produzione di un vino eccellente che oggi è sul mercato con il nome di Domus Vinum.

Il Buono che fa Bene. E’ questo il tema di Golosaria Milano 2018. Un tema nato per raccontare l’evoluzione del gusto nei primi 25 anni de ilGolosario: un bene che deriva dal piacere ma anche un bene del corpo, con la riscoperta dei superfood.