In Alto Adige, si può abbinare camminate tra masi e castelli e la degustazione di castagne, vino novello e piatti della gastronomia locale


Ancora poco più di due mesi per concorrere alla V edizione del Premio Giornalistico Internazionale “Words of Wine – Parole di Vino”, organizzato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo per la promozione e la valorizzazione del settore vitivinicolo della regione.

Alsazia, un viaggio nelle favole, nel romanticismo e…nel vino. Questa regione francese del Grand Est è una meta turistica rinomata in tutto il mondo.

Fino al marzo 2018, una volta al mese le piscine e saune di Terme Merano saranno aperte fino a mezzanotte con alcune interessanti novità. Istruttrici di yoga accompagneranno gli ospiti in esercizi di respirazione e meditazione, che si svolgeranno nella sauna finlandese esterna, tecniche preziose di rilassamento per rinforzare corpo e mente

Bancarel’VINO non è solo un evento per gli addetti al settore ma anche un luogo d’incontro arricchito da iniziative artigianali, enogastronomiche (aziende agrigole con prodotti tipici della Lunigiana) e culturali.

Cantine San Marzano punta sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio delle “vecchie vigne” ad alberello, ed è divenuta nel mondo sinonimo di Primitivo, ma anche espressione della sintesi tra il potenziale di tante uve cresciute tra due mari, Ionio e Adriatico.

Cinque aziende locali hanno costituito la Rete d’Impresa Pinot Nero, credendolo – a ragione – il vino capace di rappresentare a pieno titolo la regione del Friuli Venezia Giulia. Cinque diverse aziende che credono nel Pinot Nero come simbolo di una produzione d’eccellenza.

La Georgia, questo paese mistico vi affascinerà con il mix dell’enigma dell’Est e l’eleganza dell’Ovest, qui si incrociano le tradizioni Orientali ed Occidentali formando una cultura unica al mondo.

Ci sono vini che hanno sfidato il tempo superando mode e tendenze. Ci sono vini di tale successo che sono diventati sinonimo di italianità nel mondo. Tra questi c’è Ruffino, autore di vini dal 1877. Ruffino nasce a Pontassieve, un piccolo borgo alle porte di Firenze e prende il cognome dei due gentiluomini toscani, i cugini Ilario e Leopoldo, che per primi intuirono le grandi potenzialità vinicole della loro terra: il…