Upstream è il miglior salmone del mondo: ecco come viene prodotto

Di / 25 Agosto 2022 Gusto Nessun commento
Il salmone Upstream è una delizia che non ammette compromessi, frutto di un progetto studiato con cura per garantire i più elevati standard di qualità, a partire dalla scelta della materia prima per arrivare ai metodi di lavorazione.

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

Il miglior salmone del mondo si chiama Upstream: ecco come viene prodotto

Upstream è il salmone affumicato migliore al mondo, da gustare in occasioni speciali e ricorrenze uniche.

Si tratta di un prodotto destinato a rivoluzionare la percezione del gusto di chiunque abbia la fortuna di assaporarlo. Una delizia che non ammette compromessi, frutto di un progetto studiato con cura per garantire i più elevati standard di qualità, a partire dalla scelta della materia prima per arrivare ai metodi di lavorazione.

Tutto questo dipende dal fondatore di Upstream, Claudio Cerati, imprenditore di Parma.

upstream-e-il-miglior-salmone-del-mondo-ecco-come-viene-prodotto

Le meraviglie di Upstream

La degustazione di Upstream non è un’esperienza come tante altre, ma è un vero e proprio viaggio nel piacere, vuoi per il delicato equilibrio dei sapori, vuoi per la consistenza delle carni praticamente perfetta.

Così, un boccone dopo l’altro si sperimenta una bontà unica, in cui il gusto gioca un ruolo di primo piano.

Claudio Cerati ha deciso di rivoluzionare e stravolgere l’idea di salmone affumicato, e il risultato è un incanto per il palato.

Si comincia dalla materia prima: per Upstream vengono impiegati unicamente salmoni che si trovano nelle acque limpide, fredde e incontaminate delle Isole Far Oer, arcipelago fra la Scozia e l’Islanda.

Qui l’acquacoltura ha una tradizione lunga oltre mezzo secolo, anche perché può beneficiare di condizioni ottimali. Si tratta di una zona in cui le risorse naturali si sono conservate intatte, perché si è scelto di non seguire la strada del denaro che avrebbe portato a uno sfruttamento selvaggio.

Come sono i salmoni Upstream

I salmoni che vengono utilizzati per la produzione Upstream vantano un alto contenuto di omega 3 e vengono cresciuti senza alcuna somministrazione di antibiotici.

Ogni dettaglio della lavorazione viene studiato con la massima attenzione. Così il salmone, dopo pescato, viene sottoposto a marinatura, realizzata con zucchero e sale marino, sulla base di una ricetta esclusiva che è stata sviluppata da Claudio Cerati.

Nel corso dei vari passaggi il salmone viene privato di una parte dei propri liquidi, e così il prodotto finale pesa meno di quello fresco di circa il 25%. Il processo di affumicatura è tanto delicato quanto aromatico e viene realizzato grazie a legni di faggio, che provengono dai boschi degli Appennini emiliani.

La degustazione

Per poter definire Upstream il miglior salmone affumicato in Italia non si può far altro che degustarlo.

Assaporare questo prodotto è una vera e propria emozione, fermo restando che le esperienze variano in base al tipo e alle caratteristiche del taglio.

Proprio per questo motivo Upstream ha deciso di mettere in commercio una confezione denominata La Mappa del Gusto, che accoglie tutte le varianti previste dal marchio.

In questa confezione ogni parte della baffa è stata collocata in imballi pratici e di formato ridotto, così che possa essere garantita una degustazione ottimale, eventualmente in più momenti.

La confezione La Mappa del Gusto

All’interno di questa super confezione c’è la tartare da 150 grammi, che propone tutti i sapori della baffa in pezzi di piccole dimensioni; da non perdere i 300 grammi di cuor di filetto, pensato per essere assaporato in tranci, così da poter apprezzare la sua texture vellutata e morbida, come pure il suo gusto delicato e sublime.

Ancora, vale la pena di scoprire le uova di salmone, 100 grammi di sapore prettamente marino, e la millefoglie, consigliato a coloro che apprezzano il salmone affumicato in fettine classiche, con la dolcezza caratteristica di Upstream che viene valorizzata da note marine molto delicate.

La ventresca di salmone, invece, rappresenta una vera e propria novità, un taglio che non era mai stato realizzato in precedenza, almeno per il salmone affumicato, che abbina una consistenza tenera con un intenso sapore di mare.

Ancora, il filetto di salmone, che corrisponde alla parte del salmone affumicato più centrale e più dolce; la parte posteriore del pesce, invece, è la selezione di coda di salmone, con un livello di affumicatura un po’ più intenso e una più decisa aromaticità.

Della confezione fanno parte anche un coltello in acciaio inox, un piatto in legno di frassino e una raccolta di ricette.

Redazione

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.