Arte & Cultura,  Life gallery

Verbier Festival: oltre 60 concerti di musica classica ad alta quota

In Svizzera, nel Basso Vallese, dal 15 al 31 luglio si terrà la 29° edizione

Dai capolavori sinfonici agli intimi concerti per strumento solista, il Verbier Festival si è imposto come il più importante appuntamento alpino dedicato alla musica classica. Alla vigilia del 30° anniversario, il festival offre un programma eccezionale e segna il ritorno di alcuni dei suoi artisti più affezionati.

Immaginatevi di trovarvi nella parte sud-occidentale della Svizzera, nel Basso Vallese – a poco più di due ore da Milano – per partecipare al Verbier Festival.

Attraverserete un soleggiato pendio con strepitosa vista del Grand-Combin e del Monte Bianco, ma anche ordinati vigneti e borghi. Qui scoprirete Verbier (1500 m. di altitudine), ed esplorerete a piedi o in mountain bike i sentieri del “Tour della Val de Bagnes” o del “Tour des Combins”.

In questi magici luoghi sentirete dei piacevoli suoni intorno a voi. Sentirete della musica. Sono le note del Verbier Festival, un festival di musica classica che vede sul podio grandi maestri e giovani musicisti di tutto il mondo.

verbier-festival-oltre-60-concerti-di-musica-classica-ad-alta-quota

Quest’anno dal 15 al 31 luglio si terrà la 29° edizione. Infatti è stato fondato quasi trent’anni fa da Martin T:son Engstroem, ex manager di Deutsche Grammophon.

verbier-festival-oltre-60-concerti-di-musica-classica-ad-alta-quota
Martin T:son Engstroem

Ben tre orchestreVerbier Festival Orchestra (VFO), Verbier Chamber Orchestra (VFCO) e Verbier Junior Orchestra – offriranno un programma di altissimo livello che vedrà il ritorno di artisti di grande calibro.

Tra gli altri, i pianisti Martha Argerich, András Schiff, Alexandre Kantorow, Evgeny Kissin, Yuja Wang, Lucas Debargue, Daniil Trifonov, il violoncellista Gautier Capuçon, il tenore Stanislas de Barbeyrac, il clarinettista Martin Fröst.

Al nostro direttore d’orchestra Gianandrea Noseda, è affidata l’apertura del Festival con la VFO con i compositori Rodion Shchedrin e Dmitri Shostakovich e che ha collaborato all’ opera di Verdi “Un ballo in maschera”.

 Famosi artisti e giovani talenti

La VFO si esibirà anche con i famosi direttori d’orchestra Charles Dutoit e Klaus Mäkelä. Inoltre, è in programma anche il “Don Giovanni” di Mozart diretto da Gábor Takács-Nagy con la VFCO e con l’interpretazione di eccezionali artisti.

Gábor Takács-Nagy dirigerà anche il Concerto n.1 di Beethoven, eseguito da Martha Argerich e, sempre di Beethoven, la Sinfonia n.9 con il Münchener Bach-Chor.

In altre serate le esibizioni dei violinisti Reinhard Goebel e Leonidas Kavakos, il direttore Claudio Vandelli, l’Ebony Quartet e il baritono Thomas Hampson.

Numerosi i giovani talenti, tra cui il giovanissimo Tsotne Zedgninidze, di soli 12 anni, che presenterà una sua composizione.

La Verbier Junior Orchestra terrà tre concerti con tre diversi direttori, che chiuderanno il ciclo di opere con “Hänsel e Gretel” di Humperdinck; il flautista Stathis Karapanos suonerà Mozart e successivamente Debussy, Prokofiev, Theobald Boehm.

Verbier Festival: non solo musica classica

Il pianista jazz Brad Mehldau suonerà brani che spaziano dal romanticismo classico all’estro pop.

Successivamente in un’altra giornata i famosissimi Avi Avital, mandolinista, e MILOŠ, chitarrista, proporranno un concerto in cui opere di Bach, Albéniz, De Falla si alterneranno a composizioni di Philip Glass, Giovanni Sollima e Mathias Duplessy.

E, ancora ,il basso-baritono Thomas Quasthoff presenterà lo spettacolo “For you” dove si esibirà in vari brani che abbracciano tutti gli stili, pop e soul compresi.

La sezione del Festival “Unlimited” offrirà attività ed eventi originali e insoliti, dai concerti “segreti”, a quelli tematici e all’aria aperta. Passeggiate ed escursioni musicali, conferenze e incontri con gli artisti al “Cornetto Caffè” .

E, poi, i documentari e le serate jam (marmellata) con improvvisazioni dal vivo di un’intelligenza artificiale, la pratica della meditazione e dello yoga con musica, gli spettacoli  e i laboratori per bambini, Philantropy Forum.

Il Festival si chiuderà con il duo Charles Dutoit e Martha Argerich che proporranno brani di Kodály, Prokofiev e Stravinsky.

Tra musica ed escursioni, a Verbier c’è anche il tempo per vivere diverse occasioni di socialità e gustare i piatti locali (tra questi la racchette sul fuoco a legna e le fondute). Un festival per tutti i sensi!

www.verbierfestival.com

immagine di copertina Thomas-Enhco-Vassilena-Serafimova-Frank-Loriou