Articoli da CorrelatiArticoli Correlati
Bar d’Italia 2024: i migliori secondo Gambero rosso
Bar d’Italia 2024: dove il caffè è un piacere che si accompagna a delizie tra tradizione e innovazione, secondo le preziose indicazioni della Guida del Gambero rosso.
In Italia tutti (o quasi) abbiamo il nostro bar preferito dove andare a prender un caffè e scambiare due chiacchiere con gli altri avventori o con il barista.
È comunque un vero piacere scoprire le nuove mete che ci vengono indicate dalla Guida 2024 del Gambero Rosso ai migliori bar d’Italia. E cominciamo subito segnalando quello che è stato indicato come Bar dell’anno 2024: il caffè nazionale di Aosta cui è andato il Premio illy.
A Milano, al teatro Manzoni a settembre sono stati festeggiati i 45 migliori bar d’Italia, dove il caffè è un piacere del palato, ma anche un’esperienza immersiva in sapori e atmosfere che richiamano antiche tradizioni e si proiettano verso le il futuro, dagli specialty alle caffetterie delle gallerie d’arte.
Cos’è per noi un bar?
Non è solo un luogo per la colazione, dolce e salata, per un brunch originale, per una pausa pranzo con i vegetali di stagione, una tavola dove puoi trovare nuovi regimi alimentari o dove ti puoi godere il rito dell’aperitivo con Spritz, calici di buon vino, cocktail anche a zero alcol o drink che esaltano il caffè, il tè o anche la birra: un bar è tutto ciò.

pexels-engin-akyurt
La tazzina di caffè di Eduardo
“Io, per esempio, a tutto rinuncerei, tranne a questa tazzina di caffè, presa tranquillamente qua, fuori al balcone, dopo quell’oretta di sonno che uno si è fatto dopo mangiato”.
Da ottanta anni è nella nostra memoria la famosa scena in cui il grande Eduardo de Filippo esalta il piacere del caffè, nel secondo atto di “Questi fantasmi”.
E la passione degli italiani per il caffè è più viva che mai: ben il 97% lo beve più volte al giorno. E non sono da meno gli stranieri che amano il nostro espresso e le sue infinite variazioni, espressione della creatività italiana.
La nuova Guida Bar d’Italia del Gambero Rosso 2024, in collaborazione con illycaffè, ci propone una mappa di percorsi che attraversano tutte le regioni alla ricerca del caffè migliore e del locale più accogliente dove gustarlo. La scelta è difficile, perché l’offerta è davvero generosa.
“Anno dopo anno, la nostra Guida non smette di stupirci” commenta Laura Mantovano, direttrice editoriale delle Guide. “Un trend su tutti è quello delle caffetterie specialty, che stanno riscuotendo un successo crescente …, come l’investimento da parte di grandi gruppi e fondi nelle caffetterie storiche d’Italia, e poi nuovi locali che affiancano musei e luoghi d’arte e molto altro da scoprire.“
Anche in questo settore tuttavia, come per la ristorazione, manca il personale adeguatamente formato.
Un aiuto concreto per sostenere bar e ristoranti che rappresentano lo stile di vita italiano, che consiste di attenzione per il bello, il buono e il ben fatto e la cura dei dettagli, viene da illycaffè con iniziative di formazione professionale, come sottolinea Cristina Scocchia.
I 45 bar con le Tre Tazzine e i Tre Chicchi 2024
E veniamo ai bar che hanno avuto le valutazioni migliori tra tutti quelli segnalati nella Guida, tutti da visitare per una lunga sosta al sapore di caffè.
Va in Valle d’Aosta il Premio illy Bar dell’Anno 2024: il Caffè Nazionale di Paolo Griffa si aggiudica il primo posto grazie alla sostenibilità cui dà massima attenzione: energia elettrica interamente ottenuta da fonti rinnovabili, packaging riciclabili al 97%, attenzione agli sprechi, selezione dei fornitori con valori condivisi, valorizzazioni dei prodotti di piccole realtà valdostane, erbe spontanee impiegate nelle preparazioni raccolte in un orto sinergico.
TRE TAZZINE E TRE CHICCHI – l’elenco completo regione per regione
VALLE D’AOSTA
AOSTA: PAOLO GRIFFA AL CAFFÈ NAZIONALE
PIEMONTE
BRA [CN]: CONVERSO
TORINO: BARATTI & MILANO, CAFFÈ SAN CARLO, BAR ZUCCA
LIGURIA
GENOVA: DOUCE, MURENA SUITE
LOMBARDIA
ALMENNO SAN BARTOLOMEO [BG]: LA PASQUALINA
BERGAMO: CAFFÈ CAVOUR 1880
BRESCIA: BEDUSSI
CAROBBIO DEGLI ANGELI [BG]: IN CROISSANTERIA LAB
CASSAGO BRIANZA [LC]: COLZANI
ERBA [CO]: PASTICCERIA SARTORI
MILANO: L’ ILE DOUCE, PAVÉ
TREVIGLIO [BG]: MARELET
ZANICA [BG]: MORLACCHI
VENETO
ARZIGNANO [VI]: OLIVIERI 1882
LONIGO [VI]: IL CHIOSCO
PADOVA: BIASETTO
VENEZIA: AMO, GRANCAFFÈ QUADRI
FRIULI VENEZIA GIULIA
PALMANOVA [UD]: CAFFETTERIA TORINESE
TRIESTE: ANTICO CAFFÈ SAN MARCO, CAFFÈ VATTA
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA: GINO FABBRI PASTICCERE
CATTOLICA [RN]: STACCOLI CAFFÈ
NOVELLARA [RE]: BAR ROMA
PIANORO [BO]: GABRIELE SPINELLI – DOLCE SALATO
RIMINI: RINALDINI
SAN SECONDO PARMENSE [PR]: NUOVA PASTICCERIA LADY
TOSCANA
CAMPI BISENZIO [FI]: TUTTOBENE
FIRENZE: DITTA ARTIGIANALE, GILLI, PASZKOWSKI
MARCHE
LORETO [AN]: PICCHIO
UMBRIA
MAGIONE [PG]: BAR MOLINO CENTUMBRIE
LAZIO
ROMA: SPAZIO BAR E CUCINA
ABRUZZO
PESCARA: CAPRICE
CAMPANIA
MINORI [SA]: SAL DE RISO COSTA D’AMALFI
NAPOLI: GRAN CAFFÈ LA CAFFETTIERA
PUGLIA
LECCE: 300MILA
SICILIA
NOTO [SR]: CAFFÈ SICILIA
PALERMO: SCIAMPAGNA, ANTICO CAFFÈ SPINNATO
L’elenco di tutti i miglior nella Guida Gambero Rosso Bar d’Italia 2024
www.gamberorosso.it e www.gamberorossointernational.com
immagine di copertina @pexels-wendy-wei