Dieci ciclisti affronteranno 530 km in bici, e insieme a loro Viticoltori Ponte, storica azienda del panorama vinicolo che ha deciso di accompagnarli durante tutto il tour creando una bottiglia speciale di “Prosecco Doc Extra Dry Treviso” per brindare ad ogni tappa,


Decanterino Pop: un articolo prezioso, di design, versatile, portatile e leggero, in grado di amplificare l’esperienza organolettica del vino.

Il 16 aprile è stata presentata dai vertici della Navigazione Laghi la nuova nave ibrida Topazio, la prima diesel/elettrica in servizio nelle acque interne italiane, a bordo dello storico piroscafo Piemonte – ancora in servizio. Un vero gioiello con tecnologia green plus e attenzione ai passeggeri, tra i quali disabili e appassionati di cicloturismo.

Come aiutare il Pianeta a stare meglio e al tempo stesso scegliere borse e orologi dallo stile trendy? Con le creazioni di Fossil, azienda impegnata nella sostenibilità che lancia borse in pelle di cactus vegana e l’orologio World-Timer a energia solare.

NeuroFashion, moda e psiche. Un progetto della psicologa Chiara Salomone che riveste l’abito di significati personali e sociali. In più sottolinea come l’abito debba essere un ‘habitat’ che rende felice chi lo indossa, senza dimenticare l’etica.

Un viaggio nel tempo tra le Arti teatrali giapponesi. Da Tokyo ad Osaka, percorriamo le tradizioni kabuki, noh e bunraku e altre ancora. Spesso teatro globale con musica, danze, maschere.

Esaminiamo il segno de L’Ariete, che indica l’inizio della primavera. Un segno pioniere caratterizzato da impulsività ed effervescenza creatrice, con grande segno della giustizia.

Non certo famosa come Andy Warhool, ma Corita Kent, ovvero Suor Mary Corita, con la sua arte pop ha regalato colore e trasmesso ideali di pace, antirazzismo e uguaglianza. In mostra a Milano alla galleria Kaufmann Repetto fino al 17 aprile.

L’opera di Banksy sulla cinta muraria del carcere di Reading è un inno alla libertà di parola e di pensiero. Il carcere di Reading è famoso perché vi scontò la pena di due anni ai lavori forzati Oscar Wilde (1854 – 1900), in seguito a una condanna per omosessualità.