L’entroterra istriano, a partire da settembre, offre un ricco calendario di eventi per gustare i meravigliosi prodotti di questa piccola regione, sedendosi in una delle numerose konobe per assaggiare tartufi, castagne e prosciutto maturato al vento di bora.


La cucina francese è da sempre ‘stellata’. Quest’anno andrà in scena al festival enogastronomici internazionale S.Pellegrino Sapori Ticino. Dal 24 settembre al 12 novembre hotel e ristoranti ‘con vista’ ospiteranno gli chef e le loro creazioni. Con una novità: Ladies night, cucina in rosa.

Drink dal carattere forte e dalla qualità ineguagliabile, utilizza un linguaggio moderno, viene prodotto in Franciacorta, è elegantemente e venduto in bottiglie di Champagne di qualità superiore con tappo di sughero associato alla celebrazione tipica delle bollicine francesi, ma con un contenuto tipicamente Highball.

Un viaggio sensoriale tra le eccellenze del gusto della ‘food valley’ e le bellezze della cultura. Emilia Food Fest si svolge nell’affascinante centro storico di Carpi dal 22 al 24 settembre. La animeranno vari eventi e premiazioni, visite alla scoperta dei prodotti della regione.

Aria di San Daniele sta per iniziare la sesta edizione del suo giro d’Italia organizzato dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele, che nel corso di questo autunno e fino quasi a Natale gli farà incontrare le tradizioni culinarie di diverse regioni italiane.

Le stelle Michelin trovano casa alle Maldive. Tim Raue vola nell’Atollo di Baa con il suo bagaglio professionale e, dal 12 ottobre al 24 gennaio allieterà gli ospiti dei turisti che hanno scelto la Riserva della Biosfera Unesco Soneva Fushi, un paradiso naturale con 53 ville private immerse in una giungla verdeggiante e gli otto Water Retreats.

Le panetterie tedesche sono una gioia per tutti i sensi. Per al qualità e la varietà dei prodotti. Del resto ogni giorno in Germania sono sfornate oltre 3.000 varietà di questo alimento con lavorazione artigianale. L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo propone nel suo sito un “assaggio” delle specialità fragranti e profumate delle diverse regioni con ricette tradizionali, semplici e gustose, che vi faranno pregustare un viaggio attraverso i sapori…vale proprio la pena farlo!

La 26^ edizione di ‘Calici di Stelle’ – , a cura del Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione Città del Vino, propone un calendario che vedrà susseguirsi, in località mozzafiato, passeggiate tra i filari, musica, spettacoli e imperdibili degustazioni sotto il cielo stellato.

Per mangiare bene e sano è fondamentale il metodo di cottura. Al vapore e senza grassi? Non solo il proprio pasto si può anche autogestire e programmare con il metodo di cucina smart e la pentola intelligente di AMC. Il tutto controllato dalla app Cook & Go.

Il relax di una vacanza non può prescindere dal piacere dell’enogastronomia. Colorate di raffinatezza le proposte sul lago di Como. Tra queste Sheraton Lake Como con il restyling di Kincho, Una Finestra sul Lago a Moltrasio, Onda a Cernobbio.