-
La Louisiana accende i riflettori sulla gastronomia nel 2025
Ci sono delle regioni degli Stati Uniti che hanno il fascino della multietnicità. Nel Sud, lo scettro lo tiene la Louisiana con la sua cultura che è un mix di tradizioni cajun, creole, francesi, spagnole, africane e caraibiche. Anche nella gastronomia. E questo è il momento di gustarla perché si svolge il “2025 Year of Food”.
-
Gourmantico 2025: un viaggio tra i sapori e l’arte dell’ospitalità
L’alta cucina torna protagonista in Lombardia con Gourmantico 2025, il progetto enogastronomico dell’Associazione Culturale Insieme, che per il secondo anno consecutivo unisce 21 prestigiosi ristoranti lombardi per celebrare la cultura culinaria e l’eccellenza del servizio di sala.
-
La Fabbrica del Cioccolato: un’esperienza “bean to bar” a Milano
Dal 6 dicembre, Milano accoglie un nuovo gioiello della dolcezza: la Fabbrica del Cioccolato di Enrico Rizzi che conferma il suo ruolo di innovatore nel panorama gastronomico, portando a Milano un concept che unisce tradizione, tecnologia e sostenibilità. Una tappa obbligata per chi ama il cioccolato e l’eccellenza.
-
RAL 3000: apre ad Alassio la Cucina di Fuoco
Da provare, se siete amanti di tutto ciò che è naturale e locale, i sapori 'primordiali' della cucina di RAL 3000 del giovane chef Stefano Grano. Trovate il nuovo locale ad Alassio: con metodo di cottura a fuoco vivo che non utilizza gas e con un menù di piatti a base di ingredienti selvatici raccolti personalmente.
-
Il Natale firmato Babbi: una tradizione dolce e artigianale
Anche quest’anno Babbi celebra le festività con una collezione esclusiva dedicata al Natale. Confezioni eleganti e raffinate racchiudono le iconiche specialità dell’azienda, perfette per portare calore e dolcezza sulle tavole natalizie o come regalo sotto l’albero.
-
La Fornace: quando il fuoco trasforma il cibo in cultura
Situato in un'ex fabbrica di mattoni, il ristorante La Fornace di San Vittore Olona (Milano) fonde la storicità del fuoco con tecniche moderne, valorizzando i prodotti locali e le ricette tradizionali con un tocco di eleganza futuristica.
-
“Panettone dell’Arte”: un dolce tributo alla milanesità
Bar Brera e la celebre Pasticceria Martesana presentano il “Panettone dell’Arte,” un dolce che celebra la tradizione milanese con un tocco d’innovazione. Questa edizione limitata si distingue per la collaborazione con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, che hanno ideato una confezione artistica capace di evocare la magia del Natale milanese, tra il profumo di canditi e vaniglia e l’incanto di un carillon.
-
A Imperia ritorna Olioliva 2024: la festa dell’olio nuovo
Nelle vie del centro storico e sulla banchina del porto di Calata Cuneo, dall’8 al 10 novembre, tre giorni di assaggi, degustazioni, laboratori di cucina ed eventi: animazione, mostre, musei, musica, visite ad aziende e frantoi, una passeggiata tra gli uliveti, oltre a un ampio programma dedicato all’intrattenimento e alla cultura e convegni dedicati al mondo dell’olivicoltura
-
Ghe Sem, dove la cucina italiana incontra quella orientale
Le delizie della gastronomia fusion trovano una strada nuova. Da Ghe Sem, a Milano, i ravioli cinesi sono sorprendentemente ripieni di sapori italiani (amatriciana, camion e pepe, gorgonzola). Gustosissimi anche i bao (panini orientali) salati e dolci.
-
La linea Natù: eccellenza biologica per il benessere
Rigoni di Asiago ha lanciato Natù, una linea nata nel 2022 e dedicata al benessere. Con due nuove linee di prodotti a base di cereali, Natù si afferma nel mercato grazie a granole e porridge biologici, ideali per colazioni e snack nutrienti in ogni momento della giornata.