-
L’Assassina arriva a Milano: all’Osteria Pugliese Gatto Bianco
Gli spaghetti all'assassina, tipici di Bari - anche titolo del libro della scrittrice Gabriella Genissi - resi noti al grande pubblico dalla serie televisiva Lolita Lobosco, sono una vera 'chicca' gastronomica. Fosse solo per provarli varrebbe la pena recarsi all'Osteria Pugliese Gatto Bianco che, dalla Puglia, è arrivata a Milano, con un corredo di piatti e vini tipici di una delle regioni d'Italia dove il mangiar bene è un'arte.
-
Cardinale: la nuova firma della ristorazione italiana è a Milano
In Italia la città con la più alta densità di ristoranti è Milano. Scegliere non è facile, ma possono facilitare dove orientarsi le proposte nuove. Ed ecco Cardinale, un ristorante metropolitano, che rispetta la tradizione gastronomica italiana ma cerca anche di sorprendere in uno spazio arredato con mobili di pregio, pensato come un laboratorio urbano dal design sartoriale
-
Al Gallione: gusto e natura sulle sponde del Lago di Varese
Immerso nel cuore verde della provincia di Varese, a Bodio Lomnago, Al Gallione apre le porte a una nuova stagione di sapori, accoglienza e relax. Affacciato direttamente sulla pittoresca ciclopedonale del lago, questo ristorante è molto più di un semplice luogo dove mangiare: è un’esperienza da vivere, tra natura, gusto e convivialità.
-
Focaccia di Recco: un must ligure con Formaggio IGP
La Focaccia al formaggio (IGP) di Recco è un trionfo di sapore: morbida, gustosa, imitata e inimitabile. La migliore si gusta proprio a Recco, che le ha dato i natali, e la cittadina gli dedica una allegra festa domenica 25 maggio. Quintali di focacce, gare e musica all'insegna della sostenibilità.
-
CiokoFlò: a Firenze l’eccellenza del cioccolato italiano
Il cioccolato è innegabile piacere! Per gustarlo in tutte le sue declinazioni e immergervi nelle specialità regionali potete recarvi a Firenze e partecipare al fantastico evento CiokoFlò dedicato all'eccellenza del cioccolato italiano. Momenti squisiti vi aspettano da 10 al 13 aprile.
-
Il Miele della Rinascita promuove l’apicoltura del territorio
Da ogni evento negativo occorre trarne un perché e la spinta a creare il bene. Così dopo la tempesta Vaia in Alto Adige colpirono un’area boschiva di oltre 40 mila ettari e abbatterono milioni di alberi, compromettendo per decenni il futuro dell’economia agro-forestale del territorio, nasce il Miele della Rinascita. Un miele speciale del quale Le Città del Miele, la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani, si fanno sostenitori .
-
La Louisiana accende i riflettori sulla gastronomia nel 2025
Ci sono delle regioni degli Stati Uniti che hanno il fascino della multietnicità. Nel Sud, lo scettro lo tiene la Louisiana con la sua cultura che è un mix di tradizioni cajun, creole, francesi, spagnole, africane e caraibiche. Anche nella gastronomia. E questo è il momento di gustarla perché si svolge il “2025 Year of Food”.
-
Gourmantico 2025: un viaggio tra i sapori e l’arte dell’ospitalità
L’alta cucina torna protagonista in Lombardia con Gourmantico 2025, il progetto enogastronomico dell’Associazione Culturale Insieme, che per il secondo anno consecutivo unisce 21 prestigiosi ristoranti lombardi per celebrare la cultura culinaria e l’eccellenza del servizio di sala.
-
La Fabbrica del Cioccolato: un’esperienza “bean to bar” a Milano
Dal 6 dicembre, Milano accoglie un nuovo gioiello della dolcezza: la Fabbrica del Cioccolato di Enrico Rizzi che conferma il suo ruolo di innovatore nel panorama gastronomico, portando a Milano un concept che unisce tradizione, tecnologia e sostenibilità. Una tappa obbligata per chi ama il cioccolato e l’eccellenza.
-
RAL 3000: apre ad Alassio la Cucina di Fuoco
Da provare, se siete amanti di tutto ciò che è naturale e locale, i sapori 'primordiali' della cucina di RAL 3000 del giovane chef Stefano Grano. Trovate il nuovo locale ad Alassio: con metodo di cottura a fuoco vivo che non utilizza gas e con un menù di piatti a base di ingredienti selvatici raccolti personalmente.