-
Un uomo non libero: perché è la scelta di molte donne?
Innamorarsi di un uomo non libero per alcune è una sfortuna, soprattutto se questo tipo di relazione è l’unica che ‘capita’. Per molte altre è una scelta. Scegliere un uomo impegnato ‘salva’ dalla possibilità di impegnarsi in una relazione stabile.
-
Coppia felice: è possibile? I consigli che aiutano
Una coppia felice non è mai statica. La base è il dialogo e un valido scambio di ruoli, indipendentemente dal genere.La pressione del fare toglie il tempo necessario a conoscere e ascoltare l’altro. L’intimità psicologica viene, a volte, sostituita da quella sessuale ma consumata in fretta. A discapito dell’eros. Prendetevi uno stacco dal quotidiano, sconnettevi dal virtuale. Prendetevi il tempo di un bacio.
-
L’autoerotismo al femminile: il piacere che fa bene
La masturbazione femminile, connotata da vergogna e sensi di colpa, è stata sdoganata e ne sono stati conosciuti gli effetti positivi. Oltre a procurare piacere - senza controindicazioni - aiuta a dormire meglio e può contribuire a risolvere, insieme a terapie specifiche, problemi quali l'atrofia vulvo-vaginale.
-
Sessualità maschile: per molti uomini è un tabù
La maggior parte della popolazione maschile non fa prevenzione, soprattutto per quanto riguarda la sessualità. Può essere utile nuovo approccio alla disfunzione erettile: è arrivato in farmacia un dispositivo medico topico in gel - di automedicazione - in grado di offrire una soluzione rapida.
-
Poliamore e pansessualità: il futuro senza barriere
Il mondo cambia sempre più velocemente, proprio sotto i nostri occhi. Il poliamore e la pansessualità sono tendenze attuali che aprono i confini della coppia formata da due persone e di genere diverso. L'amore - non solo la sessualità - vengono vissuti senza barriere, con la compersione che significa volere la felicità dell'altro.
-
Benessere sessuale maschile: fare prevenzione e rompere i tabù
Fondamentale per la salute e la sessualità maschile, verificare periodicamente il proprio benessere con controlli accurati, come visite regolari dall'andrologo, così come accade con il ginecologo per le donne. in occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, l’Università di Pavia, con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, e SIAMS, Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, con il supporto di Cooper Consumer Health, nell’ambito delle ricerche dell’Osservatorio “Occupiamoci di Uomini – La salute sessuale maschile fra tabù e disinformazione” richiamano l’attenzione sui dati emersi. Anche sulla disfunzione erettile.
-
Energia sessuale: come risvegliarla? Con le tecniche ‘dolci’
L'energia sessuale è alla base del piacere, come ogni energia è fonte di gratificazione. Se è bloccata è importante liberarla con l'utilizzo di alcune discipline dolci: tra queste kundalini yoga, bioenergetica, reiki e meditazione. La vita e la sessualità saranno grate.
-
La disfunzione erettile si previene anche a tavola
La sessualità maschile e i problemi legati all'erezione possono essere prevenuti e curati anche a tavola, a partire da una sana prima colazione.
-
L’erotismo è ‘nudo’? No. La seduzione ha bisogno dell’immaginario
La seduzione passa dall'immaginario e il desiderio viene stimolato da un corpo semi vestito piuttosto che dal nudo. L’eccitazione prende il via sempre dalla psiche e prima ancora del contatto sessuale o fisico, trae spunto dalla fantasia, sollecitata dai sensi: dall’olfatto, dall’udito e dalla vista.
-
L’ansia da prestazione: un problema anche femminile
La sessualità è direttamente influenzata dalla psiche. E l'ansia da prestazione, comunemente affiancata alla vita erotica maschile, non risparmia le donne provocando varie difficoltà nei rapporti intimi.