Il giro del mondo in 12 festival straordinari
A ognuno il suo Festival
Il mondo ha in serbo molte feste per noi: occasioni di incontro, conoscenza, scambio culturale e spirituale. Da Ovest a Est, il mondo celebra le sue antiche tradizioni e i suoi momenti sacri. A ognuno il suo Festival
Festival nel mondo: cieli che si riempiono di ombrelli o di lanterne. Lancio di colori o di acqua. Sfilate di fiori, danze tribali, riti religiosi. Dallo Zambia al Giappone, dall’India alla Mongolia, dal Pakistan al Brasile, ogni viaggiatore può trovare l’evento ideale a cui partecipare nel 2018.
1. ZAMBIA – Festival del Likumbi Lya Mize – 15 agosto
In un villaggio remoto dello Zambia, una vera spedizione culturale per assistere ad un autentico rituale di iniziazione, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, nel corso del quale i bambini, prima allontanati dalle loro famiglie, vengono circoncisi e sottoposti a diverse prove di coraggio per simboleggiare la “morte della fanciullezza”.
2. BRASILE del NORD EST – Bumba Meu Boi – 15 giugno
“Bumba Meu Boi”: Balla Mio Toro! Francisco è salvo”. Il battesimo, la morte e la resurrezione del Boi sono un’allegoria della vita, del calvario e della resurrezione di Cristo. Durante il festival, circondati dalle magiche dune del parco dei Lençois, si potranno ammirare sfilate, maschere, concerti, danze e splendidi costumi come quelli del carnevale di rio.
3. COLOMBIA – Feria de Las Flores – 10 agosto
La Feria de Las Flores di Medellinè unanimemente considerata una delle feste più spettacolari della Colombia. L’evento principale è una pittoresca sfilata nelle vie cittadine di centinaia di campesinos che arrivano dalle montagne circostanti, portando sulla schiena silledas cariche di fiori.
4. GIAPPONE – Festival Nikko – 13 maggio
Il Giappone, da sempre legato alla propria cultura millenaria, rivive ogni anno la grande parata di samurai e arcieri a cavallo, che accompagnano al tempio di Toshogu le spoglie di Tokugawa Iayasu, il più grande shogun di tutti i tempi.
5. INDIA GUJARAT – Festival di Tarnetar, Ravechi e Ganesh – 8 settembre
Il Gujarat custodisce un patrimonio artistico, culturale, sociale e naturale di inestimabile valore. Ogni anno ad agosto/settembre è possibile partecipare, in un unico viaggio, a ben tre festival:
• La coloratissima Festa dell’ombrello presso il santuario di Tarnetar
• Il festival di Ravechi, la fiera dei mitici nomadi rabari, provenienti dal deserto del kutch;
• Il Ganesh chaturthi, il festival della divinità con la testa di elefante.
6. I NDIA LADAIKH – Festival di Hemis – 20 giugno
Hemis è tra i monasteri più importanti del Ladakh, ed è famoso per il suo festival estivo durante il quale i monaci, in abiti tradizionali, con musiche sacre e danze rituali – cham – rievocano il successo del buddismo sulle più antiche credenze animiste.
7. IRIAN JAYA – WEST PAPUA – Festival di Wamena – 5 agosto
L’Irian Jaya è uno dei luoghi più primitivi al mondo. Il Sing SIng di Wamena è caratterizzato da un’atmosfera magica ed ancestrale, in cui le tribù mostrano la loro musica, le loro danze, le loro decorazioni e travestimenti, simulando gli antichi feroci combattimenti con lance e frecce.
8. MONGOLIA – Festival Nadaam – 28 giugno
Una volta all’anno, si celebra un’antica tradizione guerriera diventata una vera e propria festa nazionale di musica e danze, di gare con l’arco e corse di cavalli, ma soprattutto di gare di lotta per la conquista dell’ambito titolo di “Leone della Mongolia”.
9. NEPAL Mustang – Tiji Festival – 6 maggio
Nel piccolo regno di Lo, circondati dal silenzio delle montagne, si celebra il ritorno della primavera.
10. PAKISTAN del NORD– Festival Chilam Joshi – 10 maggio
Nello straordinario mondo del popolo dei Kalash, forse discendenti dei soldati di Alessandro Magno, ancora seguaci di antiche credenze pagane, per danzare con loro celebrando complicate cerimonie religiose.
11. SRI LANKA – Festival Esala Perahera – 18 agosto
Una delle più affascinanti feste di tutta l’Asia. La Perahera (processione) rende omaggio al sacro dente di Buddha, con lunghe parate di elefanti riccamente bardati e accompagnati da migliaia di danzatori e di percussionisti.
12. TIBET Monte Kailash – Festival Saga Dawa – 19 maggio
In prossimità del lago Manosaravar e alle pendici del sacro monte Kailash per assistere, con migliaia di pellegrini giunti a piedi da tutto il Tibet, alla cerimonia dell’innalzamento della grande asta di preghiera.
Tutte le proposte sono di Maurizio Levi che da più di 40 anni, viaggia per il mondo con curiosità e passione. Da 25 anni organizza viaggi con la stessa passione e curiosità, cercando di trasmettere con itinerari originali lo stesso spirito che da sempre lo anima: scoprire e comprendere il mondo e i popoli che lo abitano.
Immagini proprietà Archivio Viaggi Levi