Il sapone solido: benefico, delicato e sostenibile.

Di / 27 Novembre 2022 Benessere Nessun commento
il-sapone-solido-benefico-delicato-e-sostenibile

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

Il sapone solido: benefico, delicato e sostenibile

La storia del sapone, e cioè quando e come l’uomo ha cominciato a farne uso, ha origini molto lontane. che risalgono addirittura alla civiltà babilonese.

In Mesopotamia è stata rinvenuta una tavoletta con caratteri cuneiformi risalente al 2200 a.c. che descrive la preparazione del sapone con acqua, sostanze alcaline e olio di cassia.

I romani ne conoscevano l’uso: Plinio il vecchio parla del sapo nella sua Historia naturalis descrivendo una ricetta di sapone ottenuto usando cenere e sugna ma ne stigmatizza l’uso, a suo dire eccessivo, che ne facevano i Galli, per la pulizia dei capelli.

Ma il popolo che ha dato il maggiore contributo alla creazione del sapone moderno è stato il popolo arabo.

Gli arabi lo producevano regolarmente partendo dall’olio d’oliva e di alloro.

il-sapone-solido-benefico-delicato-e-sostenibile

Sapone di Aleppo – @wikimedia Commons

Dopo l’800 d.C., sull’onda dell’espansione araba in Europa, questi prodotti furono conosciuti in tutto il bacino mediterraneo, raggiungendo la Spagna e la Sicilia.

I primi saponifici d’Europa furono impiantati nel XII secolo in Castiglia (Spagna) e in Italia (Savona, Venezia), poi in Francia dove nacque il sapone di Marsiglia, che deriva direttamente da quello di Aleppo.

il-sapone-solido-benefico-delicato-e-sostenibile

@pexels-sarah-chai-

Spuma di Sciampagna è da sempre il sapone per eccellenza

Un sapone che ha avuto anche la capacità di farsi apprezzare per il suo aspetto tattile, per la sua solidità strutturale che accompagna il lavaggio e lo sublima nel profumo che rimane sulla pelle.

La saponetta Spuma di Sciampagna pensa alla cura della pelle nel rispetto dell’ambiente grazie al fatto che, per la sua natura, azzera l’utilizzo di acqua nella fase di produzione, ormai diventato sempre più un bene prezioso, e si ripropone in una nuova “veste”, in carta 100% riciclabile.

Grazie alla sua tradizione ed esperienza nel settore, Spuma di Sciampagna propone diverse e profumate saponette, dermatologicamente testate:

Olio di Argan e Patchouli dal profumo caldo e avvolgente per una pelle dall’effetto velluto e dal potere nutriente;

Perle di Seta e Vaniglia dall’effetto setificante e dal delicato profumo fiorito e vanigliato, arricchito con sericina, proteina della seta, dalle note proprietà idratanti, che lascia la pelle perfettamente morbida e liscia;

Lavanda dalle note rilassanti;

Marsiglia ideale per la pulizia del viso e l’igiene della persona.

E per il bucato?

il tradizionale Sapone solido per bucato al profumo di Marsiglia di Spuma di Sciampagna è un classico senza tempo, un sapone purissimo con alto potere lavante e schiumogeno, particolarmente indicato per pretrattare le macchie o per il lavaggio degli indumenti.

immagine di copertina crediti @pexels-valeria-boltneva

Redazione

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.