Nero Sublime: il panettone firmato Fiasconaro

Di / 20 Novembre 2016 Gusto Nessun commento
Nero Sublime

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

Nero Sublime: il panettone firmato Fiasconaro. Due sono gli ingredienti imprescindibili del Natale italiano: gli addobbi e il panettone. Sotto l’albero, questo dolce buono e antico è l’irrinunciabile protagonista dei pranzi in famiglia, non solo milanesi. La leggenda del pane arricchito da scorze di agrumi narra di una ricetta improvvisata per sopperire all’errore di un dolce maldestramente dimenticato in forno.Sorprendentemente apprezzato dai commensali, divenne una specialità e prese il nome del suo creatore: il Toni. Erano i tempi di Ludovico il Moro e, da quel momento, il panettone entrò nella tradizione attraversando i secoli e le mode come un vero Re della tavola.

In fatto di creatività l’Italia non è seconda a nessuno e così, da nord a sud, i migliori pasticceri si sono cimentati in personali interpretazioni, arricchendo l’interno e la superficie del dolce cilindrico con ogni sorta di gusti, farciture, decori, glasse… Come è naturale, ogni regione ne ha dato una versione tipica.panettone Fiasconaro

Una proposta super golosa, di chiara impronta siciliana, viene dal pluripremiato maestro pasticcere Nicola Fiasconaro. Si tratta di una variante squisitamente scura e si chiama Nero Sublime. Dal gusto intenso, il panettone creato per il prossimo Natale è spolverato con scaglie di cioccolato di Modica e farcito con fragoline di Ribera. Due eccellenze del territorio conosciute e apprezzate nel mondo per la loro particolare bontà.Nero Sublime Fiasconaro panettone Fiasconaro

Prodotto in modo artigianale secondo l’antica tradizione azteca, il cioccolato di Modica arrivò nella cittadina della provincia di Ragusa nel sedicesimo secolo, portato dagli Spagnoli sotto forma di pasta granulosa che gli abitanti del Messico ottenevano triturando i semi di cacao sulla pietra. Lavorato a freddo, questo cioccolato è unico al mondo; friabile, dotato dell’aroma tipico del cacao tostato, di colore non uniforme e consistenza ruvida, viene qui abbinato al gusto aromatico dei piccoli frutti rossi coltivati ai piedi di limoni, aranci e peschi e raccolti rigorosamente a mano.

Nero Sublime fa parte di una vera e propria ‘collezione’ di panettoni ripensati in chiave siciliana firmata Fiasconaro, l’azienda di Castelbuono, antico borgo medioevale nel cuore delle Madonie a pochi chilometri da Palermo.panettone_fiasconaro_oro_creme_panettone-fiasconaro_ch_

Come tutti i prodotti da forno Fiasconaro, anche Nero Sublime è sottoposto a un lento processo di fermentazione che dura 36 ore e ha origine nella ‘madre’, un nucleo di pasta fermentata a cui vengono aggiunte, progressivamente, acqua e farina. Questa lavorazione richiede una maestria particolare e, escludendo l’utilizzo di additivi chimici e conservanti, garantisce al prodotto una vita sorprendentemente lunga.

Grazie al gusto e all’eccellente qualità, questo prodotto si è recentemente aggiudicato le 3 Stelle (il massimo dei riconoscimenti conferiti) al Superior Taste Award di Bruxelles, promosso dall’International Taste & Quality Institute – iTQi (Istituto Internazionale del Gusto e della Qualità) l’organizzazione leader mondiale nella degustazione di alimenti e bevande ‘dal gusto superiore’.

Fiasconaro S.r.l. – Piazza Margherita 10, 90013 Castelbuono (PA)- Tel. 0921-677132 – fiasconaro@fiasconaro.com – www.fiasconaro.com

 

Testo di Maria Marinoni – www.scrittoitaliano.it 

Maria Marinoni

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.