Pourquoi Pas? un angolo di Parigi a Milano

Pourquoi Pas?

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

Pourquoi Pas? un angolo di Parigi a Milano

Chi l’avrebbe mai detto? Dopo Madame La Durèe con i suoi deliziosi macarons, un altro angolo parigino è sorto nel cuore di Milano. Chi va in Francia, non può certo perdere l’occasione di far visita ad una tipica brasserie. La più famosa a Parigi è senza dubbio La Coupole, all’angolo di Boulevard Raspail. A Milano, in Corso Garibaldi 17 – una delle vie più storiche della città – all’interno dell’imponente Palazzo Teatro Fossati, si trova Pourquoi Pas? con un ampio dehors. Un ritrovo che è nato da un concentrato di competenze, esperienze ed attitudini di Simone Taiuti, Daniele Pagani e Giancarlo Siola, i quali avevano il desiderio comune di offrire a Milano e ai milanesi un locale dal sapore parigino, un luogo d’incontro a qualsiasi ora del giorno e della sera, uno spazio d’oltralpe, dove degustare prodotti di nicchia francesi.Pourquoi Pas?

Qualche esempio?

Tatin di pomodorini e misticanza, Croque Monsieur e Madame, Foie Gras, Omelette, Tartare, Salade Nicoise, Chèvre Chaud e ancora tanto altro. Come qualunque cuisine francaise che si rispetti, la proposta di Pourquoi Pas lascia largo spazio ai dolci, grazie al pasticcere che sforna ogni giorno calde delizie  per la colazione,  la pausa caffè o il tradizionale tè del pomeriggio. Come resistere ad un fragrante croissant o ad un goloso pain au chocolat? Immancabili, neanche a dirsi, vini e formaggi. Un’ampia selezione di cantine rigorosamente francesi a cui si accompagna una vasta scelta di caprini, pecorini e tome. Dal petit dejeuner al calar della sera, quando i Milanesi non rinunciano al rituale dell’aperitivo.

Ecco allora che Pourquoi Pas offre cocktails, verres de vin blanc o rouges, bieres francaises e spumanti calici di champagne, ai quali abbinare fresche cruditès. L’atmosfera parigina rivive nell’ambiente circostante, incorniciato dalle ampie vetrate della brasserie. La pavimentazione di cemento idraulico è decorata da antiche maioliche Azuley, con un mix e match di disegni astratti e colori neutri – bianco, grigio e nero – per un rivestimento patchwork di notevole impatto decorativo.Pourquoi Pas?

E che cosa dire delle lampade – vere icone di design- realizzate su progetto di Berellini da Artemide? Anche il bancone, con il tipico ripiano in peltro, un classico delle vecchie brasseries parigine – è stato creato da un artigiano francese. Entriamo adesso nella sala: una lunga banquette in velluto rosso da cui spiccano tavolini di marmo bianco e sedie in legno color nero. E’ un ambiente chic, ma accogliente, che svela il gusto del savoir faire parigino. Un’esperienza esclusiva e raffinata. Quindi, provare per credere…Pourquoi pas?

 pourquaipas_bistrot_bp_7430

Pourquoi Pas? – Corso Garibaldi 17 – Milano – Aperto dalle 8 alle 24 – www.pourquoi-pas.it

Maria Grazia Lucchese

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.