IN EVIDENZA,  Viaggi

Crans-Montana: benvenuti sulle vette attive delle Alpi Svizzere

Un paradiso di panorami mozzafiato e 320 km di sentieri escursionistici

Una destinazione di contrasti spettacolari, panorami infiniti e avventure senza confini. Immersa nel cuore del Vallese, Crans-Montana è molto più di una stazione alpina: è un laboratorio di emozioni, un intreccio perfetto di natura, sport, cultura e gusto. Dalle vette glaciali ai vigneti soleggiati, dai boschi d’altitudine ai sentieri sospesi sopra canyon vertiginosi, questa destinazione è una delle più dinamiche delle Alpi svizzere.

Con 320 chilometri di sentieri escursionistici, Crans-Montana è un vero paradiso per gli amanti delle camminate, dalle più rilassanti alle più adrenaliniche. Si attraversano foreste secolari, pascoli alpini, falesie e laghi glaciali, sempre accompagnati da un panorama mozzafiato.

crans-montana-benvenuti-sulle-vette-attive-delle-alpi-svizzere
_Panorama_FrancoisPanchard_

Tra i percorsi imperdibili: Bisse du Ro: un sentiero spettacolare sospeso a 120 metri di altezza, per cuori coraggiosi.

Bisse du Tsittoret: tra vallate, cascate e viste epiche, si può concludere con i golosi piatti della tradizione allo Hameau de Colombire, dove è anche possibile dormire in malghe storiche o praticare attività come lo yoga in natura o imparare a suonare lo hang, particolare strumento musicale made in Switzerland.

Le storiche bisses, antichi canali d’irrigazione del XIV secolo, offrono un tuffo nella storia rurale del Vallese, oggi trasformate in splendidi percorsi escursionistici rinfrescanti.

crans-montana-benvenuti-sulle-vette-attive-delle-alpi-svizzere
Randonnee_Patrick_Guller_15

Crans-Montana & MTB: una strategia per il futuro

A pochi mesi dai Campionati del mondo di Mountain Bike UCI 2025, Crans-Montana si prepara a vivere una stagione epica. Non si tratta solo di un evento sportivo: la MTB è ormai un pilastro strategico dello sviluppo turistico della località.

Con 139 km di percorsi omologati, trail curati, segnaletica impeccabile e una stagione che va da marzo a novembre, Crans-Montana offre esperienze su misura per tutti, dal neofita al rider esperto.

Novità 2025.

AlpRide: parte da 3.000 metri, panorama garantito. EastRide: cascate della Tièche, puro enduro in paesaggi selvaggi. Flowtrail Crans-Montana – Sierre: fluido, divertente, ideale per tutti. Pista verde: per avvicinarsi al downhill in totale sicurezza.

+49 km di nuovi trail, mentre 22 km poco interessanti sono stati rimossi per garantire qualità assoluta.

Crans-Montana scommette anche sul gravel, la nuova frontiera tra ciclismo su strada e off-road. I percorsi sono: accessibili a tutti, dal principiante all’agonista, adatti a ogni mezzo: gravel, MTB, e-bike, omologati e percorribili in entrambe le direzioni.

Un modo nuovo per scoprire la montagna, a ritmo lento o sportivo, tra natura e silenzio.

Campionati Mondiali MTB 2025: il grande evento

Dal 10 al 14 settembre 2025, Crans-Montana ospiterà l’élite mondiale della MTB per il Cross-Country Olimpico. Il percorso sarà immerso in boschi naturali e scenari spettacolari, con un nuovo tratto sulla diga del Lac de Chermignon e sezioni emozionanti come:

Rock Garden. Timber Garden. Waterfall. Biglietti già in vendita, con prezzi accessibili e promozioni early bird fino al 30 giugno 2025.

La MTB non è una moda, ma una scelta per un turismo a 4 stagioni, inclusivo e sostenibile. I percorsi saranno mantenuti anche dopo i mondiali, per ospitare competizioni future e formare giovani biker. Infrastrutture adatte ai più piccoli e camp di allenamento per nuove generazioni di rider.

La campionessa Jolanda Neff, simbolo del ciclismo svizzero, ha scelto Crans-Montana come base per la preparazione estiva. La varietà dei tracciati, l’altitudine e l’ambiente alpino ne fanno una destinazione perfetta anche per gli atleti di Coppa del Mondo.

E per rigenerarsi…vini e specialità locali. Dopo un’escursione o una pedalata, cosa c’è di meglio che una sosta gourmet? Crans-Montana invita a scoprire le sue eccellenze gastronomiche: vini del Vallese, formaggi d’alpeggio, Raclette autentica, piatti che raccontano il territorio e l’accoglienza delle sue genti.

🌐 www.crans-montana.ch
📩 information@crans-montana.ch
📞 Tel. +41 27 485 04 04