Istria: la vicina penisola croata è una rotta gourmet

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

Istria: la vicina penisola croata è una rotta gourmet

A partire dal mese di novembre l’Istria, in Croazia, ci aspetta per farci scoprire questo territorio, così vicino all’Italia, caratterizzato da itinerari top ed eccellenze enogastronomiche, dove quasi tutti comprendono e parlano la nostra lingua.

Davvero tante le attrazioni in questa piccola penisola (la sua superficie è di poco minore a quella della Valle d’Aosta): dal Parco Nazionale delle isole Brioni, al cicloturismo sia su strada che mountain bike, alle passeggiate tra i vigneti, gli uliveti e i boschi.

Oppure vicino al mare, alle spiagge, alle grotte e ai romantici fari (dove si può pernottare) o tra i borghi e le antiche vestigia romane dell’Arena di Pula (Pola), la più grande città istriana, o di Poreĉ (Parenzo), che conserva la struttura del castrum romano, o tra le cittadelle medievali, tra cui spicca Motovun (Montona).

istria-la-vicina-penisola-croata-e-una-rotta-gourmet

SouthIstria_Kamenjak_ © IgorZirojevic

istria-la-vicina-penisola-croata-e-una-rotta-gourmet

Montona

Insomma come ci dicono le invitanti parole di Denis Ivošević, direttore dell’Ente per il Turismo dell’Istria: “In Istria c’è un mondo tutto da scoprire”.

A dicembre, con il Natale alle porte, numerose sono le manifestazioni e i mercatini: da non perdere  l’Avvento a Parenzo, a Motovun e a Pola, La favola di Natale a Rovinj (Rovigno), l’atmosfera natalizia di Umag (Umago) e spettacoli e stand gastronomici un po’ ovunque.

Olio d’oliva, vino e cucina

Le produzioni enogastronomiche sono sicuramente un punto di forza di tutta l’Istria, in particolare l’olio e il vino. L’ulivo è stato coltivato fin dall’antichità negli oleifici lungo la costa occidentale, vicino ai quali si producevano le anfore dove veniva custodito; le varietà autoctone istriane erano diverse: la bianchera, la carbonazza, la buža e altre.

Ancora oggi gli olivicoltori sono premiati dai migliori esperti: nel 2024 l’Istria conquisterà per l’ottava volta il titolo di migliore regione al mondo per l’olio extravergine; in particolare il frantoio MATE di Savudrija (Salvore) ha guadagnato il massimo del punteggio (100/100).

istria-la-vicina-penisola-croata-e-una-rotta-gourmet

Dal 24 al 26 novembre, a Vodnjan (Dignano) si terrà l’Istravirgin 2023, le Giornate dell’Olio d’Oliva novello. Non da meno è la coltivazione della vite, grazie alle due varietà di terreni presenti in Istria: la terra rossa, che sulla costa dà vitigni rossi di alta qualità e vini più strutturati, e quella bianca, argillosa, che deriva dalla roccia marna e che dà all’interno vitigni bianchi più delicati e aromatici (ed è anche la terra del tartufo).

Tra i numerosi vitigni autoctoni il più importante è la Malvasia bianca (marchio IQ, Istrian Quality), di colore giallo paglierino, fresco ed equilibrato, con un aroma che richiama il fiore d’acacia.

Altrettanto tipico, ma tra i rossi, è il Terrano di colore intenso e con un vivace aroma di frutta, che lo rende estremamente fresco, e poi il Moscato di Momiano e il Moscato Rosa di Parenzo.

Molto noti anche i vini naturali creati da Mladen Rožanić nel suo Roxanich Winery and Design Hotel a Motovun e, tra le nuove cantine, quelle di Tomaz, Kabola , Deklić e Radovan. Ne troverete tante lungo le strade del vino dove potrete anche gustare del buon cibo fatto in casa.

La cucina istriana soddisfa tutti i palati grazie alla varietà delle minestre, dei piatti di mare e di carne, come il bue autoctono, spesso accompagnati dalla polenta; ci sono poi il prosciutto affumicato (il violino istriano), formaggi e verdure, tra cui l’asparago selvatico, e i dolci (le frittelle o frittole, le chiacchiere o crostoli e i cukerančići o biscottini).

Quest’anno, con l’ingresso della Croazia nell’euro e l’abolizione dei varchi di frontiera, raggiungere l’Istria è diventato ancora più facile: mezz’ora o poco più da Trieste

www.istria.hr

Raffaella Airaghi

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.