Le Belle Poste: di Franco Maria Ricci i palazzi storici delle Poste Italiane

le-belle-poste-di-franco-maria-ricci-i-palazzi-storici-delle-poste-italiane

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

Le Belle Poste: di Franco Maria Ricci i palazzi storici delle Poste Italiane

In occasione dei 160 anni dalla nascita delle Poste Italiane, Franco Maria Ricci Editore presenta Le Belle Poste, il volume che celebra il dinamismo e la monumentalità degli edifici fulcro della vita cittadina italiana per oltre un secolo.

Per l’importante anniversario esce la ristampa del volume Le Belle Poste.

Franco Maria Ricci torna a dare spazio ai meravigliosi edifici commissionati appunto dalle Poste Italiane, importanti testimonianze di quella fase di transizione a cavallo tra XIX e XX secolo che ha portato alla costituzione delle nostre metropoli contemporanee.

I palazzi, realizzati tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopoguerra, raccontano infatti delle grandi trasformazioni tecnologiche e sociali avvenute in Italia e dello sforzo, da parte di tutti i progettisti, ingegneri, designer e artisti coinvolti, di coniugare tali cambiamenti con la monumentalità e la rappresentatività richieste dall’embrionale Stato unitario.

Il dinamismo dell’epoca moderna, fatto di incessanti corrispondenze e inedite trame di relazioni e poteri, si nasconde dietro le imponenti facciate dei palazzi postali, sede di raccordo, dal punto di vista architettonico, tra innovazione edilizia e permanenza del tessuto storico cittadino.

Una storia che parla di importanti cambiamenti anche all’interno della cultura architettonica italiana, con esiti significativi negli anni ’30 del Novecento, quando la nascita e lo sviluppo dello stile Razionalista provoca la contrapposizione tra istanze tradizionaliste, reazionarie e moderne.

È grazie a queste correnti che hanno visto la luce gli edifici postali, contributi rilevanti allo sviluppo dell’architettura fra le due guerre.

Le Belle Poste: un fascino inalterato

Nonostante l’attività degli uffici postali sia mutata con il passare del tempo, il fascino di questa sfida e di queste costruzioni monumentali restano tutt’oggi inalterati: per questo è importante la ristampa del volume.

le-belle-poste-di-franco-maria-ricci-i-palazzi-storici-delle-poste-italiane

Agrigento, Sala circolare della sportelleria @Luciano Romano

Così si può conoscere la storia degli imponenti edifici – come elementi fondamentali del tessuto delle nostre città – e di ammirarne le prospettive, le facciate, gli interni.

Accanto all’introduzione della presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, ai saggi degli studiosi Giuseppe Strappa e Giorgio Di Giorgio, il volume ospita una scheda approfondita per ciascun edificio.

E, soprattutto, un ricco repertorio di immagini firmate da eccellenti fotografi come Luciano Romano, Giovanni Ricci-Novara e Massimo Listri, tavole e disegni d’epoca che accompagnano il lettore alla scoperta di questa incredibile rassegna dedicata ai palazzi storici delle Poste Italiane.

Le Belle Poste. Palazzi storici delle Poste Italiane (la prima edizione risaliva al 1996). Pagine: 192 Fotografie. Formato: 28,5 x 30 cm Prezzo: 120 euro.

Redazione

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.