C’era una volta…il libro!

Un nuovo ebook da leggere sul Kindle classico o sul nuovissimo Kobo touch? Mettiamo momentaneamente da parte i libri elettronici, prodotto della nuova editoria digitale e riscopriamo il piacere del libro tradizionale, con le sue pagine da sfogliare e le sue rilegature. Quindi, niente di meglio che recarsi a Cesena Fiera e partecipare – il 20/21 febbraio – al trionfo del libro antico. Stampe, cartografie, volumi antichi rari e ingialliti saranno i protagonisti della prima edizione di C’era una volta il libro, fiera d’antiquariato per bibliofili nella città dei Malatesta, in occasione della morte di Renato Serra, importante scrittore e critico letterario. cesena-malatestiana

A Cesena, infatti, si trova la Biblioteca Malatestiana, fondata 550 anni fa da Novello Malatesta – signore della città – all’interno del Convento di San Francesco. E’ la prima biblioteca civica italiana e l’unico esempio di biblioteca monastica medievale conservata perfettamente nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria. È punto di riferimento di tutto il patrimonio culturale della città ed è anche inserita nell’Unesco Memory of The World. La Malatestiana conta più di 100.000 volumi e rappresenta una ricchezza ad accesso diretto perchè i libri possono essere presi in prestito gratuitamente. E’ suddivisa in due sezioni: la Biblioteca Moderna e l’Adamo Bettini, la sezione per giovani lettori con più di 24.000 testi.Libro antico 1libri-antichi1

Qui è stato realizzato anche L’Eroico Manoscritto, il manoscritto più grande al mondo, una magistrale opera collettiva entrata nel Guinness dei Primati. Tutto in questa bella città, e in particolare durante questa manifestazione, è dedicato alla carta, tra libri esauriti e cartografia introvabile. Interessanti anche le quattro mostre parallele, raccontate e illustrate da volumi d’epoca. Scienza, terra e Wunderkammer è una raccolta bibliografica dalla storia alla geologia, che comprende anche un’ interessante collezione di fossili. In Raffinata Scrittura sono esposti calamai da tavolo in vario materiale, molti in ceramica. Le collezioni sono di G. Fontana.Atelier_de_reliure

Inoltre, in omaggio a Pellegrino Artusi, grande gastronomo italiano, saranno in esposizione 15 edizioni del ricettario La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. In questa sezione anche saggi critici su U.Foscolo e G.Giusti, da parte dello stesso autore. Infine un’antologia dei Lunari di Smembar, calendario diffuso in Romagna, nato a Faenza – probabilmente la notte di San Silvestro – nel 1844 durante una riunione di artisti riuniti in un’osteria per festeggiare l’anno nuovo. Un vero e proprio festival per riscoprire alcune tradizioni letterarie del passato.1501812_1500001_artusi

 

 

C’era una volta il libro a Cesena Fiera. 20-21 febbraio 2016 – www.ceraunavoltantiquariato.it

Maria Grazia Lucchese

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.