Donne monogame? Ma quando mai! Lo afferma Wednesday Martin
L’antropologa newyorchese smaschera i falsi miti sulla sessualità femminile
L’antropologa newyorchese Wednesday Martin riguardo a Donne monogame? Con il suo lavoro di ricercatrice sociale smaschera i falsi miti sulla sessualità femminile.
Volete sapere la verità? La scoprirete in ‘Vita segreta di noi stesse’: un libro sorprendente, serio ma anche un po’ dissacratorio – stile sex and the city, del resto l’autrice è newyorchese – che racconta perché (quasi) tutto quello che credi di sapere sulle donne e il sesso è sbagliato
L’autrice, antropologa, scrittrice e ricercatrice sociale collabora con The New York Times, Daily Telegraph e altre prestigiose testate.
In questo libro, dove mixa piacevolmente biografia personale, critica culturale e ricerche sociologiche e antropologiche, ci regala un viaggio nella sessualità femminile smascherandone gli stereotipi.
Ma dalla piacevole intervista (realizzata prima della pandemia) con la frizzante Wednesday Martin a Milano per l’evento Tempo delle Donne, oltre a smascherare i falsi miti, ricaviamo altre informazioni: ad esempio cos’è il poliamore e la polisessualità?
La donna tradisce solo per amore e l’uomo per divertirsi?
“Niente affatto, oggi scegliere di fare sesso non è una prerogativa solo maschile e nella coppia la noia colpisce entrambi i partner. Vari studi rivelano che le relazioni di lungo corso mettono a dura prova il desiderio, in particolare quello femminile” scrive Wednesday.
Il concetto delle donne monogame è una bugia sottolinea la Martin durante l’intervista: “E’ un’idea che ha origine da Darwin che ci racconta una donna remissiva e un maschio aggressivo”.
Non è mai stato così! Nel 1948 con la rivoluzione culturale, si studiano i comportamenti della specie (anche animale) scoprendo che la donna non ama fare sesso con lo stesso partner.
La femmina ha un comportamento promiscuo
come il maschio, se non ha doveri da compiere.
La ricerca oggi definisce, con studi di tipo longitudinale, che il desiderio maschile si abbassa nei confronti della partner gradualmente mentre nella donna, dopo tre anni di relazione, scende di colpo e intensamente.
Le neuroscienze confermano che la donna
non ama fare sesso sempre con lo stesso uomo.
Lei ha bisogno assoluto di emozioni, di nuovi rapporti emotivi. Tra l’altro negli ultimi dieci anni è nato il movimento del poliamore, spinto e guidato in buona parte da donne.
Wednesday Martin: la libido femminile è meno forte di quella dell’uomo? Un’altra bugia.
“La libido maschile è più forte di quella femminile? Non è vero. Quella della donna a volte è più reattiva a gesti e sollecitazioni e dipende dal contesto, ma le differenze a livello di intensità non esistono. Anzi, le fantasie sessuali femminili sono molto più ampie e varie rispetto a quelle maschili” continua l’autrice.
Come sarà il futuro della sessualità?
“Per le giovani non esiste il genere, hanno interiorizzato il femminismo e credono nella pansessualità: un concetto trasversale che rigetta tutte le etichette, eterosessuale, omosessuale, bisessuale. E il piacere si adegua” conclude Wednesday. www.wednesdaymartin.com
Se desiderate chiarimenti su problemi di natura sessuale (maschile o femminile) potete scrivere alla dottoressa Bettelli Lelio a: cbchiachia7@gmail.com