Arte & Cultura,  Life gallery

Signorelli 500 – Maestro Luca a Cortona, pittore di luce e poesia

Signorelli 500 – Maestro Luca a Cortona, pittore di luce e poesia

Signorelli 500 – Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia: è la mostra allestita a Palazzo Casali (sede del MAEC) che Cortona dedica al suo artista a 500 in dalla morte. Resterà aperta dal 23 giugno all’8 ottobre 2023.

 “Faro per i più grandi del Rinascimento”

Giorgio Vasari nel 1568, scrivendo le sue famose “Vite”, celebrava Signorelli come uno straordinario innovatore: “Così … porremo fine alla Seconda Parte di queste Vite, terminando in Luca come in quella persona che col fondamento del disegno e delli ignudi particolarmente, e con la grazia della invenzione e disposizione delle istorie, aprì alla maggior parte delli artefici la via all’ultima perfezzione dell’arte

Luca Signorelli (1450 – 1523) o Luca d’Egidio di Ventura (il vero nome) ha tracciato la strada seguita poi da Raffaello e Michelangelo, i due maestri dal talento eccezionale che finirono per oscurarne la fama, nonostante l’importanza che ebbe nella loro stessa formazione.

L’esposizione a Palazzo Casali consacra definitivamente Luca da Cortona tra i grandi artisti del suo tempo e ripercorre la carriera del Maestro seguendo la forza del suo colorismo, la portata e l’originalità della sue invenzioni, la potenza narrativa delle opere e la capacità di aprire nuove strade.

È l’occasione di vedere tutte insieme una trentina di opere dell’artista provenienti da prestigiosi musei italiani ed esteri.

Signorelli 500: il percorso espositivo

Si inizia con La Presentazione al Tempio, dipinta quando il giovane artista si trova ancora nella bottega di Piero della Francesca, da cui impara la raffinatezza dello sfondo e l’uso della luce, costanti nelle sue opere.

Troviamo poi capolavori come l’imponente Annunciazione di Volterra, in cui si ammira la qualità scultorea dell’angelo Gabriele; la grande “tela Annalena” (Crocifisso con Santa Maria Maddalena) in prestito dagli Uffizi e La Madonna con Bambino, San Giovanni Battista e un pastore dal Musée Jacquemart-André di Parigi.

Scrive Tom Henry nel catalogo che “l’aggiunta di eventi che precedono o seguono immediatamente la narrazione principale, o che ne arricchiscono l’interpretazione in qualche modo (di solito sottolineando la natura della condizione umana), suggerisce un artista che si documentava sui testi in merito ai suoi soggetti e apportava una forte immaginazione visiva a tutto ciò che leggeva”.

Restauri e ricomposizioni di polittici

Tra gli importanti restauri realizzati per l’occasione si segnalano il tondo raffigurante La Vergine e il Bambino con santi dell’Accademia Etrusca di Cortona e la ricomposizione della straordinaria Pala di Matelica, realizzata per la chiesa di Sant’Agostino, smembrata e dispersa per il mondo a metà del XVIII secolo.

signorelli-500-maestro-luca-a-cortona-pittore-di-luce-e-poesia

Due preziosi pannelli con la Nascita e Il Miracolo di San Nicola tornano in Italia da Atlanta, USA; e ancora si segnala il ricongiungimento, mai riuscito in epoca moderna, della tavola centrale del Polittico raffigurante la Madonna e il Bambino in trono della chiesa di Santa Lucia a Montepulciano con la relativa predella (in prestito dagli Uffizi di Firenze), dalla vivace vena narrativa.

signorelli-500-maestro-luca-a-cortona-pittore-di-luce-e-poesia

Le opere successive mostrano un pittore ormai pienamente maturo, pioniere di nuovi linguaggi e atmosfere, come nella rivoluzionaria Comunione degli apostoli del Museo Diocesano, che doveva destare estrema impressione sull’altare maggiore dell’allora Chiesa del Gesù.

Gli ultimi anni

Signorelli è ormai vecchio e famoso e nelle opere sono sempre più evidenti gli interventi del nipote Francesco. Suoi sono gli angeli musicanti dell’imponente Pala per la chiesa della confraternita di San Girolamo ad Arezzo (ora in Pinacoteca comunale) di cui Vasari ricorda così l’arrivo: “Fu condotta quest’opera da Cortona in Arezzo sopra le spalle degli uomini di quella Compagnia; e Luca, così vecchio come era, volle venire a metterla su, ed in parte a rivedere gli amici e parenti suoi”.

Un anno dopo, nel 1523, Signorelli muore e il grande biografo toscano ricorda “quel buon vecchio, il quale era tutto grazioso”… “la qual memoria di Luca mi starà in eterno fissa nell’animo”.

Gli “Itinerari di Signorelli”

Cortona è epicentro di itinerari in città (al Museo Diocesano e nella chiesa di San Niccolò) e nelle località tosco umbre custodi di importanti testimonianze del Maestro. Mappe e indicazioni sono raccolte in una guida che affianca il catalogo della mostra, editi da Skira.

“Signorelli 500” prevede anche un denso programma di conferenze, concerti, lectio sull’artista e il contesto storico e culturale in cui visse e operò tra XV e XVI secolo.

“Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia” è promossa dal Comune di Cortona, dal MAEC–Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona sotto l’egida del Comitato Nazionale per le celebrazioni istituito dal MIC, organizzata da Villaggio Globale International e curata da Tom Henry, massimo esperto in materia, professore emerito all’Università di Kent e già Direttore della Scuola di Studi Classici e Rinascimentali dell’Università inglese a Roma.

https://www.signorelli500.com