-
Signorelli 500 – Maestro Luca a Cortona, pittore di luce e poesia
Signorelli 500 - Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia: è la mostra allestita a Palazzo Casali (sede del MAEC) che Cortona dedica al suo artista a 500 in dalla morte. Resterà aperta dal 23 giugno all’8 ottobre 2023.
-
La scultura italiana del Rinascimento da Parigi al Castello Sforzesco
Il corpo e l’anima: da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento. Nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano sono raccolti oltre sessant’anni di capolavori dell’arte scultorea italiana, dalle opere fiorentine di Donatello di metà ‘400 a quelle dei più celebrati interpreti del Rinascimento, Leonardo e Michelangelo.
-
Giovanni Cova & C: il Natale 2020 celebra Raffaello “il divin pittore”
Per il Natale 2020 la pasticceria Giovanni Cova & C., la Pinacoteca Ambrosiana e la Pinacoteca di Brera celebrano il 500.emo anniversario dalla morte di Raffaello riproducendo i suoi capolavori sugli incarti dei dolci natalizi e moltiplicandone così l’infinita grazie e bellezza.
-
A Pavia una mostra dedicata e ricette ispirate a Leonardo e al Rinascimento
A Pavia una mostra dedicata "Looking for Monna Lisa. Misteri e ironie attorno alla più celebre icona Pop” e ricette ispirate a Leonardo e al Rinascimento. L'iniziativa dal nome "I piatti e le bottiglie di Leonardo”, accosta l’arte e la storia all’ambito del cibo e del vino e si dipana in rinomati ristoranti del centro e prestigiose cantine vitivinicole del territorio.
-
Amore e Desiderio -Preraffaelliti da Londra a Milano
Amore e Desiderio -Preraffaelliti da Londra a Milano. I capolavori della collezione preraffaellita della Tate di Londra, tra cui la celeberrima Ofelia di Millais, vi accolgono nelle sale di Palazzo Reale fino al 6 ottobre 2019.
-
Dürer: il Rinascimento tedesco in una mostra
Dürer: il Rinascimento tedesco in una mostra. Dopo l’epoca buia del ‘Medioevo, il XV secolo si apre con il ‘risveglio’ delle arti, della conoscenza e della cultura in tutti gli ambiti dello scibile umano.
-
Valle della Loira: la magia del Chateau du Rivau
Loira: la magia del Chateau de Rivau. La Valle della Loira è un luogo magico per tutti gli amanti della storia e dell’architettura. Questa regione - punteggiata da terre bucoliche e paesaggi ameni - accoglie più di 300 castelli che risalgono a epoche diverse - dal Medioevo al Rinascimento.
-
Alsazia, un viaggio nelle favole
Alsazia, un viaggio nelle favole, nel romanticismo e…nel vino. Questa regione francese del Grand Est è una meta turistica rinomata in tutto il mondo.
-
Vigevano: la città del Palio, della cultura e della tradizione
Il Palio di Vigevano si terrà sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017, un weekend in cui la città farà un salto indietro nel tempo, con le corti cittadine che si esibiranno e sfideranno negli antichi giochi medievali per aggiudicarsi il cencio della vittoria.
-
Rubens celebrato a Milano e ad Anversa
Rubens celebrato a Milano e ad Anversa. Pieter Paul Rubens continua ad essere ospite e protagonista in una grande mostra d’autunno a Palazzo Reale. Un corpus di oltre 70 opere chiese in prestito da grandi musei nazionali e internazionali - per rendere omaggio a un ‘pittore fiammingo fuori dalle righe’.