La Mamounia di Marrakech: pura estasi

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

Pochi posti al mondo riescono a stordirti e al contempo rapirti i sensi come Marrakech. Questa città è fascino allo stato puro, un canto a più voci, un turbinio di suoni, di colori e di odori. Mendicanti, cantastorie, venditori berberi di spezie, di stoffe, di incanti e di bugie. Cavadenti, maghi e incantatori di serpenti. Moschee, palmeti, palazzi di Sultani. Mercati traboccanti di bancarelle multicolore che emanano odori intensi, che impregnano l’aria miscelandosi nelle narici: menta, rosmarino, lavanda, gelsomino e zenzero.
E’ sufficiente però, voltare l’angolo, in una di quelle stradine attorcigliate della Medina, per ritrovarsi, improvvisamente, al riparo di mura antiche, in un’oasi di silenzio, interrotto solo dal mormorio delle fontane dal cinguettio degli uccelli. Nel regno di un antica eleganza, catapultati in una delle pagine di Mille e una Notte.67
Ci si ritrova al Mamounia.
Fra i colori e i profumi di un parco millenario circondato da mura risalenti al XII secolo, sorge questo storico albergo annoverato fra i più prestigiosi di tutto il mondo. Una mirabile fusione fra il classico stile imperiale marocchino e le eleganti stravaganze dell’Art Deco francese, impreziosito da arredi sontuosi e da raffinati ristoranti, è da decenni uno dei simboli della più celebre fra le città imperiali. Il designer parigino Jacques Garcia, incaricato di ridonare l’antico splendore a questo edificio del 1923, ha scelto i migliori pittori e intagliatori di legno della città. Gli artigiani hanno incollato milioni di piastrelle tagliate a mano, realizzato pareti di legno intarsiato, intagliato elaborati disegni sulle colonne di gesso e forgiato a mano centinaia di lanterne.

D’ispirazione marocchina e orientale, anche la Spa del Mamounia è una tra le strutture internazionali elitarie più apprezzate ed ammirate al mondo. Un vero e proprio capolavoro d’arte impreziosito da mosaici, marmi, tadellakt e legni intagliati, che si estende su una superficie di 2.500mq caratterizzata dai toni intensi del blu majorelle e dal suono vibrante dell’acqua. In una fusione perfetta di cultura marocchina e tradizione orientale Mamounia offre un’ampia scelta di trattamenti benessere.mamounia-bienetre-photohd-019[1]

62
Amala è il nuovo brand cosmetico inserito all’interno della pluripremiata SPA di Marrakech. Più che una marca, è una filosofia. I prodotti Amala, che in sanscrito significa ‘massima purezza’, sono completamente biologici, realizzati nel rispetto della naturale sinergia tra corpo e spirito e con una particolare attenzione alle responsabilità socio ambientali. In esclusiva a La Mamounia, i cosmetici Amala contemplano diversi rituali benessere: idratazione, anti-invecchiamento, purificazione, emollienti e luminosità. 1
E’ la prima marca cosmetica formulata solo con ingredienti bio di comprovata efficacia. Originari della Germania, i prodotti Amala si avvalgono di formule meticolose, ricavate da un’attenta ricerca scientifica e dai risultati visibili fin dalla prima applicazione.

La Mamounia, ospita fino al 30 settembre l’esposizione dell’artista francese, Julien Marinetti. La mostra , davvero inedita, si compone di 35 sculture tra cani, pinguini, panda e paperelle alte dai 36 cm ai 2 metri e 40, nei giardini e nelle aree comuni dell’hotel. Talento emergente noto per la sua capacità di dipingere, scolpire e plasmare oggetti comuni in arte, Julien Marinetti, _MG_1095nasce nel 1967 a pochi isolati dal Louvre e dal Beaux-Arts, a Parigi. Figlio di un reporter fotografico e della Direttrice della Scuola di Teatro, l’arte non poteva non essere nelle sue corde. E’ la prima comparsa del bulldog nell’arte di Marinetti, un omaggio ai vicini di casa, Tom Ford e Richard Buckley con il loro cane, John. Ora, a nemmeno 20 anni di distanza, 35 opere hanno lasciato i laboratori di Parigi alla volta dei cieli luminosi di Marrakech e dei leggendari giardini de La Mamounia. _MG_1456_MG_1483

 

Per l’occasione, La Mamounia propone un pacchetto speciale di 2 notti.
Per maggiori informazioni: www.mamounia.com

Silvana Benedetti

Giornalista di lungo corso ha lavorato all’interno di alcune case editrici quali la Mondadori, Rusconi Editore e f.lli Fabbri Editore. Successivamente, per diversi anni ha operato nel campo della musica come responsabile della promozione e del marketing per le più importanti major discografiche. Attualmente collabora anche con il mensile cartaceo Caravan e Camper e per altre testate online di viaggio, bellezza ed enogastronomia.

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.