La suggestiva gola del Reno e i suoi castelli

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

 La gola del Reno è uno dei paesaggi più suggestivi e meno conosciuti di tutta Europa.

Patrimonio mondiale dell’Unesco, è un tratto di circa 65 chilometri

compreso tra Coblenza e Bingen.

Si potrebbe parlare della particolare conformazione delle rocce, ricche di ardesia e di fossili.

Forse si potrebbe intavolare una discussione sul singolare microclima che permette il passaggio di animali altrimenti mai visti in regione lungo la vallata. Volendo, potremmo aprire un dibattito sull’utilità storico- geografica del Reno lungo i secoli di sviluppo della nazione tedesca.

Io invece mi soffermerei più volentieri su qualcosa d’altro.

 

Castelli Reno

Photo from: wikipedia, Creative Commons

Sui castelli asserragliati lungo i fianchi dei monti che circondano il Reno.

Vennero costruiti nel Medioevo, per poter controllare il fiume e le navi che ci passavano, e col passare del tempo si sono moltiplicati, popolando la gola, prendendone il controllo. Un vero e proprio esercito di feritoie e merli che si aggrappa alla ripida vallata, cercando di non cadere nelle acque torbide del fiume.

Molti vennero distrutti all’epoca del Sacro Romano Impero (Germanico), e le rovine, se possibile,

sono ancora più imponenti.

La suggestiva gola del Reno e i suoi castelli

Burg_Sterrenberg_im_Herbst @wikimedia-creative commons – Rolf Kranz

Se ne vedono alcuni svettare su un costone di roccia, ancora fieri,

indomiti di fronte allo scorrere del tempo.

Altri invece sembrano colossi caduti, ingoiati dalle fauci della gola, circondati dalle chiome di alberi, sconfitti dal vento, dalle piogge. Dal sole. Perché è una guerra che si protrae da secoli, ormai.

Una guerra di cui non si parla, una guerra invisibile e silenziosa. Molto più violenta di quelle affrontate da Carlo Magno, o da Ottone I.

Una guerra che lascia cicatrici molto più profonde lungo la gola del Reno.

E chi la andrà a visitare non la sentirà nemmeno, troppo preso dalla luce del sole che gioca con le acque del fiume, che si infrange contro pareti sconfinate di roccia che si tuffano nel Reno.

Forse seguirà con lo sguardo qualche nave da crociera che scivola lungo la corrente, forse guarderà gli sparuti gruppi di abitazioni sparsi in qua e in là. Ma non sentirà le urla, non vedrà il sangue.

Perché uomo e natura si contendono da secoli l’egemonia della vallata, gelosi della sua bellezza, della sua selvaggia purezza.

Castelli Valle del Reno

Testo di Luca Baldacci

credit immagine di copertina @pixabay

Luca Baldacci

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.