L’affascinante Berlino si visita sempre con piacere anche perché offre continue novità per rivederla. Una piacevole occasione può essere quella dell’apertura di un nuovo Museo: il Deutschlandmuseum. Qui si scopre al storia attraverso innovative tecnologie che coinvolgono tutti i sensi. Un modo per vivere la cultura divertendosi.


L’isola tedesca di Rügen nel Mar Baltico, ha recentemente aggiunto una nuova attrazione: una passerella panoramica circolare a forma di ellisse lunga 185 metri sopra la più famosa e spettacolare scogliera di gesso della Germania, il “Königsstuhl” alta 118 metri sopra il livello del mare.

Le panetterie tedesche sono una gioia per tutti i sensi. Per al qualità e la varietà dei prodotti. Del resto ogni giorno in Germania sono sfornate oltre 3.000 varietà di questo alimento con lavorazione artigianale. L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo propone nel suo sito un “assaggio” delle specialità fragranti e profumate delle diverse regioni con ricette tradizionali, semplici e gustose, che vi faranno pregustare un viaggio attraverso i sapori…vale proprio la pena farlo!

Viaggiare sostenibile in Germania è diventato ancora più facile, perché con il nuovo D-Ticket, dallo scorso 1° maggio è possibile visitare tutto il Paese con i mezzi del trasporto pubblico locale e regionale in modo comodo, conveniente e rispettoso di clima e ambiente a soli 49 Euro al mese.

Berlino è sempre una piacevole scoperta: una città che non finisce mai di sorprendere. La novità è l’idea di un glamping al chiuso, per vivere l’estate tutto l’anno. Come? In un caravan hotel…l’Hüttenpalast. Una ex fabbrica, in un quartiere silenzioso, ma vivace e alla moda.

Se amate i giardini, sarete affascinati da quelli di Mainau, isola che fiorisce sul lago di Costanza. Acqua e fiori: un binomio di bellezza ed energia da regalarsi anche in autunno.

Non serve volare dall’altra parte del pianeta e raggiungere gli ampi spazi del Nord America per scoprire percorsi leggendari. Ecco 7 itinerari in Europa propositi da Yescapa lungo strade panoramiche ricche di attrazioni, natura e storia.

La gola del Reno è uno dei paesaggi più suggestivi e meno conosciuti di tutta Europa. Patrimonio mondiale dell’Unesco, è un tratto di circa 65 chilometri compreso tra Coblenza e Bingen.

Vigneti pittoreschi, rocche, castelli e grotte nascoste nel paesaggio e città medioevali: in Franconia, nella Baviera settentrionale, si potranno scoprire innumerevoli tesori nei suoi 16 comuni