Ridere fa bene: alla salute, all’umore e anche all’amore

ridere-fa-bene-alla-salute-allumore-e-anche-allamore

Articoli da CorrelatiArticoli Correlati

Ridere fa bene: alla salute, all’umore e anche all’amore

Nel mese dedicato agli innamorati (del/della partner, dei familiari, degli amici -anche a 4 zampe) ricordiamoci che Ridere fa bene.

Non prendiamoci sempre sul serio: ridere di se stessi, con autoironia, aiuta anche i rapporti, compresi quelli di coppia. E sorridere, coltivare la dimensione del gioco nell’intimità favorisce un buon erotismo.

Ognuno di noi è un mix di qualità, difetti e varie problematiche temperamentali, ma il risultato può essere comunque piacevole per se stessi e per gli altri se si hanno gli strumenti che aiutano a conoscersi e ad accettarsi. Magari anche a perdonarsi. Ridendoci sopra“. (Dal libro Test a test di Chiara Bettelli Lelio, Morellini Editore).

Ridere per essere belli

Sorridere e ridere ci aiuta a dare via libera alla fantasia. E, poi, il buon umore rende più belli e mantiene giovani. Non solo nello spirito. Anche la pelle, rallegrandosi, rallenta la comparsa dei segni del tempo.

ridere-fa-bene-alla-salute-allumore-e-anche-allamore

pexels-leeloo-thefirst

Certamente ridere, entusiasmarsi e provare gioia funziona meglio di un lifting e non è difficile: l’ottimismo può essere un dono ma anche un’attitudine che si può conquistare.

Occorre curare, coltivare, nutrire, la nostra parte interiore per farci risplendere e apparire più belli” scrive Anna Maria Veronesi ‘ – medico chirurgo con master in medicina estetica – nel libro La bellezza attraverso la felicità’ (Guardamagna editori).

Consideriamo, infatti, che tutte le emozioni si riflettono sul viso e sul corpo: il colorito si arrossa per la rabbia, impallidisce per la paura, la pelle diventa arida se si è stanchi, lo stress la rende untuosa, le situazioni difficili che viviamo possono provocare allergie e, in genere, problemi dermatologici.

Esaminando la questione dal punto di vista positivo, la felicità fa bene alla bellezza e ridere rende più belli. E mantiene in salute.

ridere-fa-bene-alla-salute-allumore-e-anche-allamore

pexels-victoria-strelkaph-

Come? La risata rallenta il battito cardiaco, distende i muscoli, aumenta l’ossigenazione della circolazione sanguigna, potenzia il sistema immunitario e ha un effetto antidolorifico, stimolando la produzione di beta-endorfine (le endorfine sono mediatori chimici della sensazione del piacere).

Ridere aiuta a sbloccare le tensioni psichiche evitando che si trasformino in seri problemi.  Perché il ‘riso fa buon sangue’ come recita un vecchio detto.

Le persone felici si ammalano di meno e, seguendo questo principio, è nata la Terapia del sorriso ideata da Patch Adams e la clownterapia nei reparti pediatrici ospedalieri.

E la pet therapy per tutte le età.

Sorridere in coppia

Del resto, se è vero che la felicità dipende da fattori chimici e biologici, è anche un’idea, un modo di essere che non dipende neppure da fatti concreti, da avvenimenti positivi o negativi.

ridere-fa-bene-alla-salute-allumore-e-anche-allamore

pexels-tima-miroshnichenko

E’ un atteggiamento, una strada che si percorre in un senso piuttosto che in un altro. Ed è talmente legata alle proprie sensazioni che vale la pena coglierne la leggerezza. Anche con un colore, una musica, un profumo. Da condividere in coppia.

Evitando di trascendere e trasformare le inevitabili discussioni in un’area della guerra e del risentimento, sorridere aiuta a combattere la rabbia.

Non è saggio dire o fare qualcosa quando sei in collera; è più urgente tornare te stesso per prenderti cura della tua rabbia” ha scritto il monaco buddista e attivo pacifista Thich Nhat Hanh in uno dei suoi numerosi libri: ‘Spegni il fuoco della rabbia’ (Oscar Mondadori).

foto di copertina credit @pexels-leeloo-thefirst-

Chiara Bettelli Lelio

Assistente psicologa, direttore di psicodramma moreniano e counselor in sessuologia clinica di FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica), è giornalista professionista nell’area del benessere psico-fisico. E’ esperta in consulenze su difficoltà individuali e di coppia riferite a disturbi psico-sessuali o a problemi relazionali.

Informativa cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Clicca sul bottone Accetta per accettarne il loro utilizzo. Altrimenti è possibile cliccare sul bottone Rifiuta per continuare la navigazione senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.