-
“Boldini, De Nittis et Les Italiens de Paris” al Castello di Novara
Boldini, De Nittis et Les Italiens de Paris al Castello di Novara, dal 7 novembre al 4 aprile 2024. Percorriamo le otto sale in cui le opere sono raccolte per temi e per autori. Seguiteci...
-
Milano da Romantica a Scapigliata – al Castello di Novara
"Milano da Romantica a Scapigliata" racconta, attraverso il filtro visivo di grandi artisti, la continua trasformazione che ha portato la capitale lombarda ad essere il centro dinamico e proiettato verso il futuro che è oggi a livello internazionale, sul piano artistico, culturale, sociale e de economico.
-
Gorgonzola Dop: comfort-food di primavera con il formaggio ‘gioioso’
Gorgonzola Dop: un formaggio delizioso e che fa anche bene alla salute. Un viaggio tra storia e luoghi di produzione con l'aggiunta di una saporita ricetta.
-
Cascina Grampa: il fascino di un mondo ormai dimenticato
Tra le numerose aziende risicole della Pianura Padana, spicca la Cascina Grampa dell’Azienda Risotesta di San Pietro Mosezzo (NO), speciale e diversa, perché si tratta di una “pileria”, cioè un’autentica azienda rurale con impianti propri.
-
Casa Bossi ha stregato anche i Negrita
Casa Bossi è considerata il più bell’edificio neoclassico d’Italia e si trova a Novara. Dopo una fase di degrado e abbandono è stata recuperata. Nel 2015 il suo fascino ha stregato anche il gruppo rock dei Negrita che vi hanno girato il loro video.
-
Casalbeltrame: tra le pianure del riso dove osano gli aironi
Il patrimonio di storia e cultura racchiuso nelle centinaia di piccole perle, a volte sconosciute, disseminate nella nostra penisola è davvero inestimabile, e spesso riesce a sorprendere anche il viaggiatore più navigato. Un esempio? Castelbeltrame: terra diacque, riso e aironi.