1.000 chilogrammi di pizzoccheri possono bastare?
La pizzoccherata dei record
Appuntamento a Bormio, in Valtellina, anfiteatro naturale al centro delle Alpi, con la “Pizzoccherata più lunga d’Italia”: protagonista la grandiosa tavolata per oltre tremila persone allestita nel centro storico, dove saranno serviti 1.000 kg di pizzoccheri.
Per tutti gli appassionati della più famosa specialità valtellinese, imperdibile appuntamento domenica 2 settembre con la “Pizzoccherata più lunga d’Italia”: per l’occasione il centro storico di Bormio – in particolare Piazza del Kuerc, via Roma, via Dante e Via De Simoni – ospiteranno una fenomenale tavolata ad anello lunga circa 1.000 metri e capace di ospitare 3.240 persone. Si incomincerà alle 13.00, con i cento rintocchi della Bajona (o Torre delle Ore) a dare il via libera al servizio dei pizzoccheri: circa 1.000 kg, conditi come tradizione vuole da abbondante burro fuso e formaggio Casera dop. A seguire, un piatto di salumi e formaggi, la torta saracena e, per concludere, un amaro locale.
A far da contorno all’epica tavolata, a partire dalle 10.30, ci saranno lezioni di cucina (a cura di chef valtellinesi), oltre a momenti di animazione per i più piccoli, e infine tanta musica dal vivo e danze popolari.
Ecco qui riassunti i numeri della manifestazione:
Ristoranti coinvolti: 26
Posti a tavola: 3.240
Kg di Pizzoccheri: 1.000
Metri di tavolata: 1.000
Staff: 250
Per info e prevendita: www.bormio.eu/pizzoccherata/
Costo partecipazione: € 18,00
I biglietti sono acquistabili online sul sito bormio.eu, presso la Pro Loco di Bormio e nei ristoranti aderenti
Scopriamo la ricetta del tradizionale piatto valtellinese: i pizzoccheri!
Ricetta pizzoccheri: ingredienti
(dosi per 4 persone)
• 400 g di farina di grano saraceno
• 100 g di farina bianca
• 200 g di burro
• 250 g di formaggio Valtellina Casera dop (den.ne di origine protetta)
• 150 g di formaggio in grana da grattugia
• 200 g di verze
• 250 g di patate
• uno spicchio di aglio, pepe
Ricetta pizzoccheri: preparazione
Mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti.
Con il mattarello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.
Cuocere le verdure in acqua salata, le verze a piccoli pezzi e le patate a tocchetti, unire i pizzoccheri dopo 5 minuti (le patate sono sempre presenti, mentre le verze possono essere sostituite, a secondo delle stagioni, con coste o fagiolini).
Dopo una decina di minuti raccogliere i pizzocheri con la schiumarola e versarne una parte in una teglia ben calda, cospargere con formaggio di grana grattugiato e Valtellina Casera dop a scaglie, proseguire alternando pizzoccheri e formaggio.
Friggere il burro con l’aglio lasciandolo colorire per bene, prima di versarlo sui pizzoccheri.
Senza mescolare, servire i pizzoccheri bollenti con una spruzzata di pepe.
Ricetta fornita dall’Accademia del Pizzochero di Teglio