A spasso nella Bassa, da Gualtieri a Brescello, dalla Reggia di Colorno ai bijou si Casalmaggiore: fra arte, storia e design…


Ferrara e i suoi dintorni vantano una grande varietà di attrazioni turistiche, con un mix unico di arte, cultura e natura. Sensi del Viaggio ha passato due giorni alla scoperta del territorio nella sua interezza, dall’Alto al Basso Ferrarese, toccando, oltre a Ferrara, anche la città di Comacchio, nel cuore del Parco del Delta del Po. Grazie a Sipro e al Consorzio Visit Ferrara.

La cipolla rossa di Breme, appartiene al presidio Slow Food, il primo in Lomellina, al confine tra Lombardia e Piemonte, dove una quindicina di produttori coltivano queste cipolle da record.

Viaggio slow nei luoghi di Don Camillo e Peppone, per andare alla scoperta delle “piccole capitali del Po”, tra Colorno, Brescello, Guastalla e Gualtieri. Anche in bicicletta.

Una giornata all’aria aperta, alla scoperta di ambienti ancora incontaminati e delle bellezze che offre il patrimonio storico-architettonico dei comuni costieri del Friuli Venezia Giulia. “Primavera in Laguna” è una visita guidata di una giornata tra mare e terraferma in programma fino al 2 giugno in tutti i giorni festivi, escluso il 25 aprile.

Nessuna città su questo pianeta è riuscita fino ad ora a scalzare il primato di Venezia come il luogo più poetico e romantico del mondo. Non a caso è la meta preferita per i matrimoni ( anche i più “griffati” ) e le lune di miele. Ma questa notizia è piuttosto singolare soprattutto perché succede in tempi di internet e di whats app e, se farà sorridere i più cinici,…