Un romanzo di Luigi Di Landro – autore romano – che si svolge in tempi passati, nel Medioevo, ma che suggerisce molti ‘agganci’ con la vita di oggi: amore e lotte di potere certo non mancano anche nel nostro mondo.


Un week end In Toscana, a Pistoia, per passeggiare nella storia e nella natura e assistere al Festival dei Luoghi Medioevali dal 28 al 30 settembre.

Dürer: il Rinascimento tedesco in una mostra. Dopo l’epoca buia del ‘Medioevo, il XV secolo si apre con il ‘risveglio’ delle arti, della conoscenza e della cultura in tutti gli ambiti dello scibile umano.

Loira: la magia del Chateau de Rivau. La Valle della Loira è un luogo magico per tutti gli amanti della storia e dell’architettura. Questa regione – punteggiata da terre bucoliche e paesaggi ameni – accoglie più di 300 castelli che risalgono a epoche diverse – dal Medioevo al Rinascimento.

Il Bodensee – meglio conosciuto come Lago di Costanza – è uno specchio d’acqua nel cuore dell’Europa e che appartiene a ben tre regioni: Svizzera, Austria e Germania

La giornata mondiale Miao Day è dedicata al gatto e a tutti gli amici dei felini domestici. Il 17 febbraio si festeggia questo delizioso, elegante e indipendente quattrozampe e i suoi A-Mici

Pistoia, piccolo gioiello medievale conosciuto da pochi estimatori, la minore tra le “perle” delle città d’arte toscane è stata incoronata Capitale della cultura 2017.

Festival I Primi d’Italia 2015 La pasta è da sempre simbolo per eccellenza del Made in Italy. E la pasta sarà, a tutto campo, la regina indiscussa del Festival I Primi d’Italia 2015. Una rassegna che, con le sue magiche atmosfere, dal 24 al 27 settembre, vestirà a festa l’incantevole cittadina umbra di Foligno, per una quattro giorni di gusto, spettacolo e puro divertimento. Un’occasione unica per stuzzicare mente e…

Il Convento dei Neveri : a tavola tra fascino e suggestioni del Medioevo Lungo la strada che collega Bariano con Romano, a ridosso del Parco del Serio, tra le brume della Bassa Bergamasca, il fascino del Medioevo riemerge fino a noi tra le mura dell’ex Convento dei frati Carmelitani. Una struttura da subito riconoscibile per il tamburo e il campanile della chiesa annessa. Fondato alla fine del Quindicesimo secolo, il…